Importanti novità in casa LinkedIn. A partire dal 14 aprile è stata infatti chiusa la sezione prodotti e servizi lasciando spazio alle nuova sezione chiamata Pagine Vetrina (o Showcase Page), lanciate a Novembre 2013, per consentire alle aziende di dare risalto ai propri brand e linee di prodotto. Vediamo allora come attivarle.
Come è fatta
La Pagina Vetrina è una delle estensioni delle più comuni pagine aziendali che possono essere utilizzate per mettere maggiormente in evidenza un prodotto, un marchio oppure qualche importante iniziativa. Possono essere utilizzate quindi da grandi aziende, da un negozi o da un’azienda di piccole dimensione.Le pagine vetrina di Linkedin consentono in questo modo di rivolgersi in modo più efficace a tutti i propri target fornendo contenuti di maggior interesse. Sul piano grafico le pagine vetrina si distinguono dalle pagine aziendali per la presenza di una grande immagine sullo stile della cover di Facebook e per la distribuzione dei post su 2 colonne. A livello funzionale, invece è possibile realizzare fino a 10 pagine vetrina per azienda ed è anche possibile, come per le pagine aziendali, attivare campagne promozionali. Manca la sezione relativa alle offerte di lavoro che continua ad essere gestita sulla pagina aziendale e non è possibile associare alla pagina vetrina i dipendenti che lavorano per quel prodotto, divisione o progetto.
Come si attiva
Creare una pagina vetrina di LinkedIn è molto semplice e richiedi pochi passaggi. Per prima cosa bisogna accedere alla propria pagina aziendale ed sul menù a tendina cliccare su modifica ed a quel punto andare su “Crea una pagina Vetrina”.