Periscope vs Meerkat: la battaglia di app per i live streaming
Il live streaming per trasmettere tutto ciò che ci passa davanti agli occhi sarà la vera rivoluzione dei social media? Narrare la realtà intorno a noi in maniera immediata, partecipata e condivisa è il presupposto e soprattutto lo scopo di ogni social network.
Periscope e Meerkat sono entrambi app di live streaming per iOS, la prima è un’app di Twitter, la seconda è un app che si interfaccia con Twitter, dato che, una volta installata l’app, per utilizzarla bisogna loggarsi attraverso quest’ultimo. Sono già usate da tantissimi utenti ( Meerkat è attiva da circa un mese ed ha già oltre 150 mila utenti, destinati ad aumentare) per riprendere live la propria partita del cuore di calcio, per prendere in giro la prof di latino, per far vedere ai propri amici cosa state mangiando a colazione o a pranzo in diretta. Se siete indecisi su quale usare, ecco di seguito le caratteristiche di entrambe le applicazioni:
1. Periscope vs Meerkat: Periscope e le sue caratteristiche
Periscope è un vero e proprio social network con tanto di following e follower, disponibile su iPhone e non ancora su iPad e Android. Per accedere a Periscope basta loggarsi con le credenziali di Twitter, inserire il titolo da attribuire al live e iniziare a registrare tramite Start Broadcasting. Periscope, a differenza di Meerkat, consente di selezionare uno o più utenti per condividere la trasmissione e permette la condivisione immediata su Twitter attraverso una timeline degli eventi.
La peculiarità è che oltre a mettere il classico Like, è possibile comunicare in tempo reale col broadcaster tramite chat; permette inoltre di organizzare dirette private in streaming da fare visualizzare ad uno o un gruppo di specifici utenti selezionati da noi (simile a hangout di Google Plus).
Periscope e Youtube si differenziano su un fattore fondamentale: mentre Youtube necessita di cura e qualità dei contenuti, Periscope invece si basa sul concetto di live e immediatezza: la mancanza di alcuni elementi base per creare un video di qualità come luce o audio di alto livello, viene compensata dal concetto di condivisione del momento in tempo reale.
2. Periscope vs Meerkat: Meerkat e le sue caratteristiche
Meerkat è un’app di live streaming, disponibile su iPhone e iPad e non ancora su Android. Si accede tramite Twitter (fattore che ha anche scatenato, da parte dello staff di Twitter, una risposta immediata tramite Periscope) ma non è possibile seguire in automatico ciò che trasmettono i propri contatti.
Le schermate di Meerkat offrono le stesse informazioni che troviamo su Periscope: nome utente, luogo della trasmissione, numero di viewer, icone degli utenti collegati, ma una volta terminato lo streaming, Meerkat non ne conserva traccia. Periscope invece mantiene memoria del live, grazie alle timeline, per 24 ore. Per vedere i flussi condivisi con Meerkat basta inserire l’hashtag #Katch. L’uso di Meerkat lascia traccia su Twitter però con i commenti: i tweet restano leggibili anche dopo che lo streaming è stato chiuso.
Il Wall Street Journal crede infine che Meerkat sarà utilizzato principalmente dai politici per il live streaming delle loro campagne elettorali.