Cos’è il Personal Branding?
Il Personal Branding è la rappresentazione di chi sei, sia online che offline. È un insieme di tante cose: bisogni, interessi, modo di comunicare che trasmette a chi ti ascolta e ti segue che persona sei e che cosa pensi. Il Personal branding si può intendere essenzialmente in due modi:
- Strategico: ossia la definizione di uno schema che contiene chi sei e cosa fai, quali sono gli obiettivi da raggiungere, qual è la tua posizione nel mercato offline e online, gli strumenti che utilizzi
- Empatico: ossia riguardo al valore offerto alla propria audience. Come comunichi? Qual è il tuo tono di voce? Il tuo pubblico è molto ampio o è di nicchia? Qual è il tuoi atteggiamento nei confronti di chi ti segue sui social media?
Le tecniche di personal branding sono praticamente le stesse di quelle del branding aziendale. Anzi, se uno è un imprenditore deve necessariamente collegare le due cose e avere cura della propria immagine e comunicazione online. Avere una buona reputazione online è una cosa davvero importante per la strategia di marketing. E per avere una buona reputazione, il modo con cui si gestiscono i social media è fondamentale.
Ecco alcuni errori da evitare nel personal branding
1. Condividete solo articoli che avete letto
Condivider articoli altrui è alla base del social media; è così che si iniziano a creare le migliori relazioni ed è un po’ così che tutti iniziano. Il rischio di condividere articoli che non si sono letti completamente è che non saremo in grado di dargli un contesto adeguato. Perciò è sempre meglio aggiungere il proprio punto di vista prima di condividere così da permettere agli altri di capire come la si pensa.
2. Evitare commenti troppo esplicitamente da venditore
Lascia che a farlo siano le vere aziende, o fallo quando stai davvero vendendo qualcosa. Evitare di condividere qualcosa senza capire il contesto in cui avviene la conversazione
3. Non taggare troppe persone in un post
Spesso si pensa che taggando molte persone in un post (su Facebook ad esempio) si aumenterà la propria visibilità e di aumenteranno le probabilità di condivisione. Questo non è certamente del tutto falso, ma non eccedete. Cercate sempre di tenere una buona via di mezzo e di non annoiare gli altri con i vostri tag. E tenete i post con molti tag per le grandi occasioni (che tanto tra poco è natale!)!
4. Non nutrire il tuo o l’altrui ego
I social media nascono con l’intento di creare relazioni e di condividere la propria vita e i propri interessi con persone distanti. Perciò è bene condividere non solo articoli e notizie che riguardano sé stessi, ma anche quelli che riguardano colleghi e amici. Senza ovviamente eccedere e quindi condividere SOLO contenuti altrui. Dopotutto devi anche far sentire ed esprimere la tua di voce!
5. Non screditare gli altri
Screditare aziende o colleghi al giorno d’oggi è sempre più all’ordine del giorno. E sui social media la cosa si fa sempre più estrema. Perciò evitate di eccedere in questo comportamento e pensate che sono tutte persone e che non amano vedere infangata la propria reputazione sui social.
Che cosa ne pensate? Avete una strategia di personal branding o non ancora?