Pinterest Analytics: 5 consigli per usarlo al meglio
Pinterest Analytics: lo conoscete?
Pinterest: un social network che negli ultimi 18 mesi ha raddoppiato i propri utenti. Un pubblico in crescita costante, che ormai, in 5 anni, ha raggiunto la ragguardevole cifra di 100 milioni. Si parla molto dell’analisi del traffico di una pagina Facebook o di un profilo Twitter. Forse però non si considerano sufficientemente Pinterest e gli strumenti messi a disposizione da questo social network. E’ possibile infatti usare Pinterest anche in modo oculato, e sviluppare, nel senso del marketing, il proprio profilo. Vediamo allora 5 consigli su come usare al meglio il suo strumento principale: Pinterest Analytics.
Pinterest Analytics: Analisi dei concorrenti
Prima di tutto qualcosa che viene dal marketing vero e proprio: l’analisi dei competitors. Su Pinterest i concorrenti non sono solo imprese come la vostra, ma letteralmente tutti coloro che condividono la vostra Audience. Come identificarli?
Nella vostra dashboard di Pinterest Analytics troverete una lista di marchi seguiti dal vostro pubblico. Con tutta probabilità ci saranno grossi brand e attività diverse dalla vostra, che tuttavia competono con voi per l’attenzione degli utenti.
Questo vi darà un’idea del tipo di messaggi con cui la vostra audience viene a contatto. E’ importante per due motivi: il primo, in questo modo potrete strutturare messaggi simili a quelli graditi dal vostro pubblico. In secondo luogo, potrete, attraverso un’analisi mirata, capire come proporre dei messaggi che si differenziano da quelli dei nostri concorrenti. Vi aiuterà a creare una strategia.
Analisi del traffico da Iphone, Tablet o Computer
Un altro passo fondamentale per capire l’audience è capire che tipo di utenti avete e che tipo di device preferiscono. Nella sezione Your Audience della dashboard di Pinterest Analytics potrete “segmentare” i dati, scegliendo i vostri follower (Your Followers) o tutto l’audience in modo indifferenziato (All Audience).
I vostri follower sono naturalmente quelli che seguono con regolarità le vostre boards, mentre l’altra voce riguarda tutti coloro che per un motivo o per l’altro hanno visto i vostri pin. Un confronto tra queste due voci vi darà un’idea chiara di cosa si aspettano i vostri follower da voi.
Ma non è tutto. Con Pinterest Analytics avrete la possibilità di vedere il traffico generato da Iphone, Android, Tablet, o computer.
Dato significativo: vi permetterà di capire quali sono le device più’ usate dai vostri utenti e vi consentirà di ottimizzare i vostri pin e board per quel device, o di “correggere” la visualizzazione dei vostri pin e board per gli altri dispositivi.
Pinterest Analytics: in che Board siete?
Uno dei modi più sicuri per capire la vostra audience è esplorare le loro bacheche. Uno dei modi in cui gli utenti interagiscono con la vostra azienda su Pinterest è il repin, che permette di condividere il vostro contenuto con altri.
Con Pinterest Analytics c’è la possibilità, molto utile, di verificare con quali altri contenuti siete condivisi. Nella dashboard, nella sezione Your Audience, potete verificarlo facilmente andando su Boards Section.
Un metodo di analisi utilissimo, che vi fornirà ad esempio spunti per organizzare i vostri boards come le pagine dei vostri follower più assidui. Inoltre, vi darà spunti per analizzare in che categorie generali i vostri follower vi collocano. E’ in linea con l’impronta che volevate dare al vostro contenuto o no? Pinterest Analytics permette di assicurarci che i nostri follower ci percepiscano in modo corretto o eventualmente cambiare strategia se la nostra immagine sul social network non è quella che desideriamo.
Scopri gli interessi della tua Audience
Pinterest Analytics offre ulteriori spunti e permette anche di essere più precisi per quanto riguarda gli interessi e i gusti dell’audience. La prima voce nella dashboard, sotto Interests tabs, è una carrellata degli interessi dei vostri follower.
Troverete una lista generica dei gusti, degli interessi e di quello che i vostri follower seguono. E’ un altro elemento utile per sviluppare una strategia sui contenuti da condividere su questo social network.
Power Pins: promuovere una campagna
E’ bene tenere in mente che esistono i Promoted Pins, o pin sponsorizzati. Come Facebook e Twitter, anche questa piattaforma si sta adattando progressivamente alle esigenze dei marketers.
Quindi, veniamo al punto. Come identificare un “pin” di successo, da promuovere ulteriormente? Spiegato brevemente, i pin di successo sono quelli che come negli altri social hanno suscitato più commenti, like, repin, gradimento e buzz.
Quali sono i punti di forza del vostra immagine? Cosa è piacuto del vostro pin? E’ particolarmente colorata? Un po’ di analisi grafica e successivamente, analisi del contenuto (se l’immagine contiene parole o meno, se è in linea con i trend, se è stagionale, eccetera) vi aiuterà a costruire una strategia. In modo da poter strutturare una campagna con messaggi che ricalchino i vostri “pin” più’ fortunati.
(Nella dashboard, potrete facilmente trovare i vostri “Power Pins” alla voce apposita.)
Allora, siete pronti per rinfrescare la vostra immagine grazie ai suggerimenti di Pinterest Analytics?