Il mondo dei social network inizia ad avere molti “interpreti”: Facebook, infatti, da alcuni anni non è più solo in questo settore tanto ambito. Da oggi c’è un competitor in più e si tratta di Polygram, il quale permette agli utenti di rispondere ai post semplicemente “leggendo” il loro volto. La piattaforma sfrutta infatti la videocamera frontale degli smartphone andando a scansionare il volto dell’utente e traducendo le sue reazioni in emoji. Il riscatto, dunque, del riconoscimento facciale.
Polygram e altre sorprese
Il riconoscimento facciale è sicuramente la prima novità degna di nota introdotta da Polygram ma non è l’unica. Infatti il social network avrà a disposizione dei filtri per migliorare i nostri volti e renderci molto più attraenti: rumors parlano di chirurghi plastici che hanno collaborato alla realizzazione di questi particolari filtri. Ma non è finita qui perché sarà possibile sfruttare un’opzione chiamata “wipe to reveal”, ovvero sarà possibile coprire le nostre foto con della nebbia che potrà poi essere rimossa dagli altri utenti ma solo per pochi istanti e non in maniera integrale. Questo sembra più un tentativo di evitare gli screenshot più che una vera e propria novità funzionale.
Polygram: che cosa aspettarci?
Come detto prima, il mondo dei social network è quasi saturo: non c’è molto altro posto al di là dei soliti noti come Facebook, Instagram, LinkedIn e compagnia. Polygram però ha delle potenzialità, visto l’utilizzo in un modo così particolare dell’intelligenza artificiale. Il primo passo per la creazione, grazie alla raccolta fondi di oltre due milioni di dollari, è stato fatto. Adesso però inizia il difficile, infatti conquistare uno spazio decentemente remunerativo può risultare arduo ma non impossibile. I test, in corso proprio in questi mesi, proveranno ad affinare ancora di più il social. Poi riusciremo a capire meglio se si tratterà di un fenomeno passeggero o di una realtà in fase di consolidamento.