Lo scopo di questo articolo è quello di presentarvi una nuova app che sta prendendo velocemente piede nel fotoritocco: Prisma, che integra una serie di filtri fotografici molto interessanti.
Sappiamo tutti molto bene che Instagram, grazie al proprio modo di comunicare veloce e immediato è diventato uno dei social network più apprezzati sopratutto dai giovani. Con la loro diffusione però non poteva di certo mancare il boom delle app che permettono di modificare e rendere più attraenti e belle le foto che tutti noi postiamo su questo social.
Non sarà certo sfuggito a nessuno che sempre più spesso si vedono comparire su Instagram e Facebook foto con tantissimi filtri diversi e divertenti adatti a qualsiasi tipo di immagine: è tutto merito di Prisma. Questa app propone degli stili artistici famosi come l’impressionismo, gli schizzi, il cubismo, la pop art e così via. Solo che, per questioni di copyright, ogni filtro prende un nome di fantasia.
Prisma: la nuova app per le immagini
Prisma e le app della stessa famiglia hanno rivoluzionato il modo in cui fruiamo e mostriamo le immagini che ci riguardano. Vogliamo sempre apparire al massimo della nostra forma e mostrare agli altri tutto quello che facciamo, condividendo dei momenti di felicità. Quando ancora il fotoritocco era esclusiva di chi sapeva utilizzare bene Photoshop, applicare dei filtri per le immagini sembrava essere una chimera per la maggior parte delle persone. Grazie agli importanti progressi della tecnologia, allo sviluppo dei social e anche a quello degli smartphone è aumentata la richiesta e anche la necessità da parte dell’utente medio di ritoccare le immagini che venivano postate e proprio per questa ragione si sono diffuse le app dedicate al fotoritocco come Prisma. Tra tutte poi, quelle che sono riuscite ad avere più successo sono state quelle che sono riuscite a proporre i filtri più interessanti e originali come Prisma.