In questo post facciamo un utile “reminder” a proposito del profilo Instagram Business. Instagram, come sappiamo, è in crescita e le aziende si rivolgono sempre di più ad esso. Alcuni passaggi sono riassunti brevemente, perchè molto intuitivi: il processo guidato è in realtà piuttosto elementare e non dovrebbe costituire un problema.
Fresca della scorsa settimana anche la notizia che il social avrebbe messo in campo dei sofisticati algoritmi e il machine learning per censurare spam ed haters. Un altro motivo in più per affacciarsi con curiosità ad un social in crescita. Oggi vediamo come trasformare un semplice profilo utente in un profilo più adatto alle esigenze personali.
Dal profilo normale al profilo Instagram Business
Ormai l’app dovrebbe essere per tutti aggiornata nella sua ultima versione, che permette quest’azione in modo facile. Si tratterà quindi di cliccare sulla foto-profilo e poi sull’ingranaggio dei “settings”.
Si dovrà utilizzare anche una pagina aziendale di cui siamo amministratori in Facebook. In questo modo si potrà associare la nostra pagina Facebook, e quindi cliccare sul pulsante “Switch to Business Profile”. In questo modo, avremo a disposizione il nostro profilo Instagram Business.
Una volta fatto, potremo vedere il tasto “View Features”. Questa opzione ci permette di vedere tutte le opzioni che permettono lo switch tra un normale profilo utente e un profilo aziendale. Si renderanno disponibili tutte le opzioni che ci permettono di settare le caratteristiche del nostro account.
Qui creeremo un link con la nostra pagina Facebook, inseriremo dati di contatto e altre informazioni su di noi. Superata questa necessaria trafile, avremo a disposizione uno degli strumenti più utili di Instagram: gli insights.
Profilo Instagram Business: gli Insights
Uno dei motivi più sensati per passare ad un account professionale sono sicuramente gli insights. Anche se non tutti gli utenti sono soddisfatti della qualità dei dati, e usano anche strumenti di terze parti per monitorare il proprio profilo (volete scoprire i migliori? Eccoli qui), si tratta di una feature molto utile. Come raggiungere questo set di dati?
Semplice: c’è un’apposita icona a forma di grafico. Le informazioni sulla nostra performance saranno divisi in tra comode sezioni e ci parleranno di reach, impressioni, engagement. Potremo vedere, spulciandoli un po’, le foto che hanno generato più interazione, gli orari preferiti dai nostri follower, e dati su di essi. In particolare avremo due sezioni molto utili, da esplorare e studiare per i motivi sopraelencati: Top Posts e Followers.
Il motivo per farsi un profilo Instagram Business? La pubblicità
Il collegamento con la pagina Facebook all’inizio si era reso necessario perchè a Menlo Park avevano deciso di gestire la pubblicità su Instagram grazie alle inserzioni di Facebook. Ora a questa possibilità si aggiunge la comodità di advertsing direttamente da Instagram e per Instagram. Anche qui il percorso è piuttosto semplice: cliccare il tasto Promote e seguire i necessari step.
Avremo la possibilità di creare una Call to Action e dare il link di una landing page. Dovremo scegliere un budget da utilizzare per la nostra campagna (Instagram ci suggerisce già un target molto adatto) e naturalmente il periodo di tempo della nostra offerta. Superati questi punti, si tratterà, ovviamente, di pagare la nostra campagna.
Anche i post sponsorizzati possono essere giudicati in base alla performance, ovviamente. Ma in qualche modo non siete soddisfatti del profilo Instagram Business, non vi convince? Niente di più facile. Potrete tornare al normale account utente con un semplice clic.