Ecco una guida utile relativa al social network più famoso per trovare lavoro: scoprite con noi come è possibile programmare post LinkedIn, grazie a tre web tool gratuiti: Buffer, Do Share e PostCron. Avere la possibilità di programmare la pubblicazione di un post sui Social è utile soprattutto per i Community Manager che gestiscono brand page o profili Social aziendali. Mentre su Facebook sappiamo tutti come schedulare un post, su Twitter è già un po’ più complesso. L’arrivo dei tweet schedulati è stato annunciato direttamente dal blog di Twitter ad Ottobre del 2015, ma c’è stata un po’ di confusione intorno alla notizia, in quanto si pensava che questa funzionalità non fosse disponibile per tutti gli account.
Programmare post LinkedIn, ecco allora come fare:
1. Programmare post LinkedIn: usando Buffer
è un’estensione disponibile per diversi browser web (Chrome, Mozilla Firefox, Safari) e per dispositivi iOS e Android. Questo tool vi risulterà utile per pubblicare post su Facebook, Twitter e Linkedin. Una volta scaricato vi basterà connettere gli account Social; nel nostro caso ci serve solo l’account Linkedin, ma sincronizzando anche Twitter e Facebook vi verrà data la possibilità di pubblicare uno stesso post sui tre social contemporaneamente. A questo punto sulla schermata della Home visualizzerete a sinistra i vostri account collegati e sulla destra avrete un menù a vostra disposizione per visualizzare i post schedulati (Buffer), verificare le statistiche sui post pubblicati (Analytics), impostare giorno e ora di programmazione (Schedule) e impostare alcuni parametri legati all’account (Settings). Per programmare il post bisogna scrivere il messaggio oppure incollare un link nell’apposita tab. Per schedularlo è necessario cliccare poi su “Buffer”, mentre se si vuole pubblicarlo subito su “Share Now”.
Se le impostazioni di programmazioni predefinite non ci vanno bene possiamo modificarle su “Schedule”; selezionare i giorni in cui si vuole pubblicare il post e l’ora. Ricordatevi di configurare prima il fuso orario corretto selezionandolo dal menù “Schedule Timezone”. A questo punto il vostro post è in programmazione.
2. Programmare post LinkedIn: tramite Do Share
Do Share è un’estensione disponibile solo per Google Chrome che vi permette di schedulare i vostri post su LinkedIn e Google Plus. Una volta effettuato il download, se vi siete già loggati, Do Share vi riconoscerà automaticamente e potrete già iniziare ad utilizzarlo. Una volta scritto il post o incollato un link sarà possibile definire le cerchie o le persone destinatarie del messaggio aggiungendole alla voce “Add more people”. Se non si modifica l’opzione il post sarà visibile a tutti. Arrivati a questo punto è possibile salvare il post in bozza (Send to drafts), pubblicarlo immediatamente (Share Now) oppure schedularlo selezionando data e ora desiderate (Schedule).
3. Programmare post LinkedIn: grazie a PostCron
PostCron è un’altro servizio molto utile che consente di programmare i propri post sui Social Media, relativamente a LinkedIn lo strumento permette la programmazione dei contenuti sia sui profili che sulle pagine aziendali del Business Social Media. Una funzionalità senza dubbio molto interessante di PostCron è anche la possibilità di effettuare delle programmazioni multiple, caricando un semplice file excel opportunamente compilato (seguendo le linee guida del tool) sarà possibile programmare fino a 1000 post in contemporanea.