Nel presente articolo vogliamo condividere con voi alcuni consigli utili su come usare Twitter per aumentare la partecipazione ad un evento aziendale.
Twitter è molto utilizzato dalle aziende e dai partecipanti ad eventi aziendali per divulgare quanto viene proposto.
Molti degli utenti possono usarlo per aggiornare i propri followers quando sono ad un evento di settore o semplicemente per prendere spunto in seguito per la stesura di articoli correlati all’evento, quindi in questo caso possono utilizzare i tweet come punti da cui partire per una scaletta dell’articolo scritto.
Le aziende invece utilizzano Twitter durante gli eventi per creare engagement con chi partecipa agli eventi o con chi li segue in remoto.
Come usare Twitter per un evento aziendale
Necessariamente bisogna scegliere un hashtag, che sia corto e succinto, idealmente entro gli 8 caratteri perché un tweet è solo di 140 caratteri dunque va comunque lasciato spazio a chi poi lo utilizzerà nei suoi messaggi. Verificare che l’hashtag non sia già stato scelto da altri utenti o utilizzato spesso. Se dovesse capitare di dover fare uso di una parola comunemente usata allora aggiungere l’anno o la località può aiutare.
Blog e sito web aziendale
La landing page dell’evento deve essere il primo luogo in cui gli interessati possano trovare info necessarie sull’evento. Bisogna poi assicurarsi che l’hashtag scelto sia visibile su tutte le pagine e mostrato anche con l’utilizzo di banner all’interno dei post del blog che si andranno a realizzare.
Comunicare l’hashtag
Anche la newsletter aziendale è un ottimo modo per mettere in evidenza l’hashtag scelto per l’evento aziendale.
Si pubblicizzeranno contenuti con l’hashtag scelto un paio di mesi prima dell’evento dovunque si spieghi l’evento ed il suo hashtag. Seguire l’hashtag per avere informazioni utili e in anteprima, sull’evento, sui relatori, sugli ospiti e sull’argomento intorno a cui gira l’evento ed il business in cui siete ovviamente.
Inoltre l’hashtag si dovrebbe comunicare in tutto il materiale che verrà realizzato per l’evento, come comunicazioni cartacee, lettere d’invito, poster, cartoline promozionali ed anche sui badges che verranno realizzati per i partecipanti.
Registrazione all’evento
Prima dell’evento i partecipanti dovranno registrare la loro presenza, una buona idea è senza dubbio quella di chiedere lo username utilizzato su twitter dai partecipanti e far stampare loro un badge che riprenda lo username della persona e l’hashtag scelto. Badge che potrete realizzare vuoto e rendere disponibile per il download subito dal sito web aziendale in formato PDF o JPG.
Relatori
Se l’evento aziendale si prevede che vi siano oratori che andranno presentati sulla pagina di riferimento dell’evento, al loro nome è bene associarvi anche l’username che usano su twitter preceduto dalla chiocciola @. Buona norma è poi quella di incoraggiare i presentatori di eventuali presentazioni ad associare alle loro slides anche il proprio user di Twitter e l’hashtag scelto per l’evento.
Interagire con i potenziali partecipanti
Se l’evento non è a numero chiuso, dunque se è necessario portare più persone possibile è bene cominciare a pubblicare con l’hashtag scelto già uno o due mesi prima per promuovere l’evento aziendale. Dunque pubblicare regolarmente dei Tweets annunciando gli argomenti dell’evento, con dettagli, la presenza di relatori, posti da visitare nella città di destinazione, anche come poter prenotare in albergo per chi dovesse arrivare da fuori.
Nel caso di ReTweets e Menzioni ringraziare sempre chi ha apprezzato il contenuto pubblicato. Tutte queste info possono essere utili al punto tale da poter portare gli interessati a fare domande, a queste è bene rispondere e qualora si dovessero ricavare informazioni utili non inserite all’interno della pagina di presentazione dell’evento sul sito è bene aggiornare quest’ultima.
Conclusioni
Queste semplici direttive potranno fungere da spunto importante per la promozione di un imminente evento aziendale.