Come scrivere un copy performante nelle pubblicità su Facebook
La pubblicità su Facebook, ormai da qualche anno, sta diventando sempre più importante all’interno delle strategie di advertising delle aziende. Per ottenere buoni risultati il contenuto è importante: Facebook, infatti, nel processo di approvazione delle varie inserzione attiva due verifiche fondamentali, ovvero sia per quanto riguarda la parte visuale che quella testuale. In caso di disapprovazione l’inserzione non si attiva ed è necessario apportare dei cambiamenti.
Come avviene l’analisi delle pubblicità su Facebook?
Prima di avviare la pubblicazione di una pubblicità su Facebook l’analisi si concentra sulle immagini utilizzate, sul formato, sulla targetizzazione ma anche sul copy scelto per sponsorizzare. L’insieme di queste componenti fornisce un “punteggio di pertinenza” da 1 a 10, in cui il punteggio 10 rivela come il contenuto sia perfettamente adeguato al prodotto pubblicizzato, mentre 1 indica una totale inadeguatezza. Più questo punteggio è alto e più Facebook avrà l’interesse di “spingere” l’inserzione.
Pubblicità su Facebook: come creare copy performanti
Il primo punto fondamentale per creare copy estremamente efficaci riguarda all’azione, che deve essere chiaro e facilmente comprensibile. L’utente deve avere ben chiaro il vantaggio che potrebbe ottenere dopo aver compiuto quella determinata azione. Non ci devono essere dubbi.
Altro elemento importante è il lessico. le parole utilizzate infatti possono fare la differenza: innanzitutto è necessario usare parole specifiche del proprio settore di riferimento e sfruttarle a pieno. L’utilizzo di verbi all’imperativo è soltanto il primo passo: quello che ogni inserzionista deve provare a fare è far immaginare all’utente di essere già in possesso di quel determinato prodotto o di quel servizio.
Il terzo suggerimento per la creazione di pubblicità su Facebook efficaci riguarda il concetto di curiosità, il quale deve essere stuzzicato, e di attenzione, che deve essere catturata pur senza entrare nello specifico e raccontare tutto riguardo al prodotto o al servizio offerto.
Ma questi elementi non bastano, serve di più. Ed infatti i copy, per essere davvero persuasivi, devono seguire tre principi:
- Principio di reciprocità: il cliente riceve un benefit nello stesso momento in cui compie l’azione. Questo permette all’azienda di essere tenuta in considerazione positiva dal pubblico.
- Principio di scarsità: l’azienda fa leva sulla scarsità del prodotto oppure sull’urgenza da parte del cliente di acquistarlo.
- Principio di autorevolezza: qui l’obiettivo è dimostrare di possedere esperienza e autorevolezza nel settore in cui operiamo. Tutto questo genera credibilità e fiducia.
Adesso conoscete (quasi) tutti i trucchi per creare copy efficaci. Cosa aspettate a cimentarvi anche voi in questa pratica?