Pubblicità Twitter: 4 consigli preziosi
La pubblicità su Twitter è importante per l’azienda ma anche per il singolo professionista o per chi desidera dare rilevanza ai propri prodotti. È importante però conoscere i limiti e i vantaggi dei questo strumento a nostra disposizione.
Il Twitter marketing, ovvero la pubblicità su Twitter, comprende una serie di strumenti a pagamento che non sono perfetti e strutturati come gli omologhi su Facebook e Linkedin ma possono contribuire al raggiungimento di una fetta importante del pubblico. Conoscere i meccanismi dell’advertising su Twitter aiuta a migliorare l’efficacia della campagna pubblicitaria. Cosa bisogna tenere a mente?
Pubblicità su Twitter partendo da Promoted Tweets
È abbastanza comune la sfruttare il social network in questione per promuovere messaggi specifici, per esempio dei tweet promozionali. Cosa succede a chi paga per un promoted tweet? Capita poi di finire in cima alla lista di ricerca degli utenti per una serie di keyword scelte. È importante però definire delle parole chiave adatte al proprio target di riferimento, evintando scelte banali e generiche.
Pubblicità su Twitter, si continua aumentando i follower sponsorizzati
Ci sono tanti account “sponsorizzati” di quelli che fanno pubblicità in modo strutturato. Sono spesso legati ad un brand importante. Si trovano sia indicati in modo diverso nei Trend Topic, sia sul lato destro dello schermo con una spunta blu che li differenzia dagli altri. Il consiglio in questo caso è di non diventare seguaci a tappeto di ogni brand: effettuate sempre una selezione sulla base degli interessi comuni e del target coincidente. Il vantaggio di questa operazione è di aumentare la vostra visibilità anche tra i seguaci del brand che potrebbero così ricevere un “invito” a diventare vostri follower.
Advertising su Twitter? Mai fare il passo più lungo della gamba
Le opzioni promozionali sono tantissime anche sulla piattaforma dei cinguettii ma per avere un advertising su Twitter che possa dirsi efficace, il consiglio è quello di stabilire un budget appropriato all’azienda, senza fare il passo più lungo della gamba e considerando sempre la tipologia di pubblico che si può raggiungere attraverso questo social.
Twitter Marketing attraverso le Lead Generation Card
Twitter ha semplificato la raccolta dei dati da parte delle aziende che attraverso l’aggiunta di Lead Generation Card ai tweet possono garantire ai loro clienti di esprimere un’opinione sull’azienda, senza compilare moduli o uscire da Twitter. Bastano pochi clic all’utente affinché l’azienda possa restare in contatto con nuovi e potenziali clienti. È importante rendere significative le Lead Generation Card attraverso la proposta di sconti, contenuti speciali, offerte, immagini che emozionano e coinvolgono.