Una delle funzioni più interessanti di Facebook e che sta dando successo alle Facebook Ads è la possibilità di poter creare un pubblico personalizzato. In un mercato online oramai quasi totalmente concentrato da parte di aziende e brand di un’offerta one-to-one, saper andare oltre alla canonica campagna pubblicitaria all’interno del social network è fondamentale. Il targeting permette di entrare in contatto con pubblico che già ha interagito con la nostra pagina Facebook e sono quindi già un passo più avanti rispetto agli altri perchè già conoscono il brand o il prodotto. Vediamo quindi come poter creare il proprio pubblico personalizzato Facebook per il nostro marketing.
Partire dai propri contatti
Una prima opzione che è possibile utilizzare per il proprio pubblico è quello poter caricare all’interno di Facebook un proprio file con l’elenco dei clienti che già sono affiliati. Inserendo i dati, Facebook permette di riuscire a contattarli all’interno del social network per una apposita campagna di marketing. I dati che è necessario avere sono:
- nome e cognome;
- indirizzo mail;
- numero di telefono;
- data di nascita;
- stato/provincia;
- paese;
- genere;
- età;
- ID utente (recuperabile attraverso l’SDK di Facebook, se ad esempio è stata utilizzata un’applicazione)
Una volta fatto questo, gli utenti verrano mappati e sottoposti alla procedura di hashing, cioè l’operazione che converte i dati presenti nell’elenco clienti in brevi impronte che non è possibile riconvertire nel formato originale, il potenziale pubblico sarà pronto per essere nominato, salvato e utilizzato come base per il lancio della campagna di marketing.
Oltre che attraverso un file, i dati che si possono inserire possono essere quelli della propria mailing list di Email Marketing. In questo modo verrà trovata una corrispondenza tra l’indirizzo email ed account Facebook e creato il proprio pubblico. Naturalmente essendo meno i dati, meno saranno potenzialmente le persone che si possono raggiungere con questo metodo.
Sito Web
Un altro modo per poter creare il proprio pubblico è quello attraverso le visite nel proprio sito Web. Gli utenti che visitano pagine web facenti parte del pubblico personalizzato, resteranno nel pubblico per 180 giorni, dopodiché saranno cancellati. Le persone che si possono raggiungere sono quelle che:
- visitano il sito web;
- visitano pagine web specifiche;
- visitano pagine specifiche ma non altre;
- persone che non hanno fatto visita per un certo periodo di tempo (includendo coloro che hanno visitato il sito entro 180 giorni);
oppure puntare a combinazioni personalizzate includendo o escludendo determinate pagine (url).
Pixel Facebook
Un terzo sistema per riuscire a creare il proprio pubblico personalizzato è attraverso i Pixel Facebook. Attraverso lo script che va inserito tra i tag nel sito e saranno monitorate le visite che il sito riceve nell’arco temporale definito precedentemente. E’ possibile aggiunger la funzione del Pixel per ogni azione che si intende monitorare e da questa ricavarne il pubblico personalizzato. E’ possibile anche utilizzare una soluzione più soft che evita di dover inserire il Pixel di conversione nelle pagine del sito, aggiungendo gli eventi personalizzati direttamente dall’editor di Facebook Ads.
App
Questa opzione di pubblico personalizzato è utile per i gestori o gli sviluppatori di applicazioni collegate a Facebook e permette di raggiungere utenti che hanno eseguito azioni specifiche nell’app.
Interazioni Facebook
E’ possibile creare, infine, il proprio pubblico personalizzato attraverso le interazioni che avvengono all’interno della propria pagina Facebook. Sono tre i tipi di interazioni dalle quale poter avere questi utili dati:
a) attraverso video, cioè sapere quali utenti hanno guardato i nostri video su Facebook. Il limite temporale è di 180 giorni.
b) se si è attivata una campagna con obiettivo acquisizione leads (inserzioni che girano solo da mobile) possiamo creare un pubblico personalizzato di utenti che:
– hanno aperto il modulo contatti;
– hanno aperto il modulo senza inviarlo;
– hanno aperto e inviato il modulo.
c) con i canvas. Il pubblico sarà quindi composto dagli utenti che hanno aperto una unità canvas, le unità immersive di Facebook, negli ultimi 365 giorni.