Quag come funziona: il social media degli interessi
Scopri le funzionalità di questo interessante social network che mette in contatto persone accomunate dagli stessi interessi
Quag è un social network che mette in comunicazione le persone in base agli interessi comuni. Per questa ragione è stato battezzato come un interest network, e cioè un social media che ruota intorno agli interessi condivisi dagli utenti.
Per rispondere a domande come Quag che cosa è praticamente e Quag come funziona bisogna partire dalle origini e soffermarci su come è nata questa idea, la quale prende spunto dall’intenzione di combinare due aspetti chiave delle relazioni social: query (ricerca) e tag (punto di incontro), ovvero favorire l’aggregazione degli utenti attraverso lo scambio di informazioni inerenti ad argomenti condivisibili.
Di conseguenza la similarità e l’omogeneità degli interessi diventa una condizione necessaria per poter instaurare amicizie con le quali poter “barattare” il proprio sapere in base a specifiche categorie di appartenenza, spaziando in vari ambiti dalla tecnologia ai motori, dalla salute alla cucina, dalla letteratura alla fotografia.
A questo punto possiamo spiegare Quag come funziona.
Possiamo affermare che il suo utilizzo è molto semplice: pensate a come utilizzate Facebook con la possibilità di risolvere in più notevoli problemi e quesiti legati alla vita quotidiana. Appunto per questo Quag è da molti considerato una versione evoluta della sezione di Yahoo answers, per il suo carattere professionale dato che ha alle spalle un valido team che vigila sulla qualità e la pertinenza delle risposte alle numerose domande poste dagli utenti iscritti.
Su Quag ogni quesito trova la sua risposta in maniera completa ed esaustiva grazie al contributo degli utenti che mettono il proprio sapere al servizio della community. Quindi l’affidabilità delle risposte non è solo monitorata dal team di esperti che gestisce il social network, ma anche garantita dalla preparazione degli utenti appartenenti a quella categoria precisa, dato che possiamo entrare in relazione solo con iscritti a cui siamo legati da interessi comuni.
Di conseguenza sarà impossibile che un utente appassionato di motori possa darci una risposta su un interrogativo legato alla salute e quindi ciò non fa altro che rafforzare la credibilità e la validità delle risposte che vengono tempestivamente fornite dagli utenti, i quali aspirano così a raggiungere un buon punteggio per poter essere considerati dalla community autorevoli in quella specifica categoria di interessi.
In questo modo cresce la reputazione tematica di un profilo grazie all’apprezzamento ad un post o il semplice commento ad un contenuto pubblicato da un utente iscritto, influendo in maniera determinante sulla sua visibilità e nelle classifiche delle pagine degli interessi.
Particolarmente interessante è la funzione Quag in, un’estensione per Google Chrome e Firefox che consente di visualizzare le notifiche direttamente sulla barra del browser, in linea con le ricerche fatte in precedenza per essere sempre aggiornati sugli argomenti che vengano trattati in linea con le nostre domande.
Di conseguenza abbiamo visto come sia stato facile rispondere alla domanda Quag come funziona? vista l’estrema facilità di utilizzo del social network, che appare molto pratico ed intuitivo dagli utenti che hanno avuto la possibilità di offrire le loro competenze alla vasta rete di questo social media.
Digital PR: nuove strategie di Social Media Marketing