Rapportive come funziona: scopri il profilo social dei tuoi contatti
Il web è un contenitore di tantissime informazioni, con un grande problema: il disordine. Difficilmente, infatti, tutte le informazioni su una determinata materia, o persona, sono ordinate e raccolte in un unico spazio accessibile a tutti e molto successo hanno quegli strumenti, si pensi a Wikipedia, che provano la titanica impresa di raccogliere le informazioni.
Rapportive – Informazioni sulle persone
Il modo per avere una sorta di biglietto da visita sulle persone esiste e si chiama Rapportive. Rapportive cos’è? Rapportive è un plugin per Gmail. Grazie a Rapportive è possibile trovare informazioni dei contatti di Gmail, questo perché questo plugin indaga sulle informazioni pubbliche di un determinato contatto e le raggruppa, fornendo tutte le informazioni legate ad un indirizzo di posta elettronica.
Rapportive come funziona
Dopo aver scaricato e installato il plugin (per Chrome o Firefox) la procedura è molto semplice. Sarà infatti sufficiente aprire gmail e avviare la procedura per scrivere una nuova email. Appena si digita l’indirizzo email nel campo A: nella barra laterale del browser comparirà la finestra di Rapportive che, dopo aver scansionato il web, restituirà i risultati di tutti i profili social legati a quell’indirizzo. Tra i social scansionati da Rapportive ci sono:
- Academia.edu
- AngelList
- Bitbucket
- CrunchBase
- Econsultancy
- Flickr
- GitHub
- Google Profiles
- Gravatar
- Posterous
- Stack Overflow
- Vimeo
Se, invece, si vuole fare una ricerca non conoscendo l’indirizzo email, si può provare a inserire lo stesso il nome della persona (o azienda) che si sta cercando; molto probabilmente qualche risultato verrà restituito e si può capire, grazie ai profili social, se è quella la persona che si stava cercando.
Rapportive e il social media marketing
Qual è il vantaggio di un plugin del genere? In ottica social media marketing è molto utile perché, automaticamente alla ricezione di un email, si può procedere a visionare l’attività sui social del mittente dell’email e capire, sia se è un potenziale fornitore che un potenziale cliente, che tipo di persona è: se è un profilo attivo e aggiornato, cosa condivide, eccetera. Un modo molto veloce per capire meglio con chi si sta provando a fare affari.