Nella vita di tutti i giorni, sul web come attraverso gli altri mezzi di comunicazione, ogni giorno siamo bombardati da una serie di informazioni e novità su eventi e fatti di attualità: queste situazioni sono ottimali per sviluppare campagne Real Time Marketing ad alto tasso di interazione.
Le aziende devono capirne le potenzialità di questa tecnica che, se sviluppata in modo mirato, tempestivo ed efficace, può essere altamente proficua e conveniente.
Inserire eventi e fatti attuali che hanno una grande risonanza nella propria strategia di web marketing è infatti un’occasione naturale per raggiungere e ottenere viralità ed un conseguente alto tasso di engagement.
Ecco 7 consigli utili per ottenere il massimo dalla propria attività di Real Time Marketing:
Real Time Marketing: consigli utili
1. Real Time Marketing: pubblicare velocemente
Come facilmente intuibile per questo modo di fare marketing è indispensabile la tempestività e cercare di essere i primi: essendo un ottimo mezzo per ottenere visibilità c’è una grande competitività.
2. Real Time Marketing: essere creativi
Per ottenere un buon risultato la cosa più importante è non essere banali e cercare di fornire un prodotti di qualità e originale, che possa catturare l’attenzione.
3. Real Time Marketing: siate concisi
Il messaggio deve essere breve e facilmente comprensibile da tutti senza però essere troppo verboso e impegnativo: come deve essere la comunicazione digitale. Evitate grandi concetti.
4. Real Time Marketing: deve essere esteticamente bello
Dovendo catturare l’attenzione è scontato sottolineare che il contenuto deve essere esteticamente bello e catturare l’attenzione.
5. Real Time Marketing: usate gli hashtag
E’ bene inserire degli hashtag per stimolare la viralità e invogliare gli utenti a fare lo stesso. L’errore però più diffuso da parte delle aziende è quello di creare hashtag proprietari per eventi generici: non fatelo, sopratutto se la vostra azienda è piccola e con poco seguito.
6. Real Time Marketing: fate risaltare il vostro prodotto
In questo tipo di attività di marketing la cosa più difficile non è trovare un evento interessante, ma connetterlo in modo naturale e non forzato al proprio prodotto. Se non riuscite a creare questo nesso, non fatelo proprio.
7. Real Time Marketing: non deve essere solo su Facebook
Inutile dire che non esiste solo questa piattaforma, ma anche tante altre che hanno le proprie peculiarità e caratteristiche che vanno rispettate per ottenere risonanza.
Real Time Marketing: esempi
Per concludere ecco alcuni esempi di buone strategie di questo tipo di comunicazione digitale, che rispecchiando tutte le caratteristiche sopra elencate sono riuscite a portare un’ottima viralità al brand.
Real Time Marketing e Barilla
Grande creatività contraddistingue da anni la comunicazione di Barilla sui Social Media, capace di cavalcare l’attualità e le tendenze tramite lo sviluppo di contenuti visuali d’effetto altamente condivisibili dalla massa.
In questa immagine si può notare come l’azienda abbia cercato di associare la pasta alle partite di calcio della nazionale prevedendo anche una possibile situazione di gioia per il momento del Goal.
Real Time Marketing e Ceres
In questo esempio invece la multinazionale fa riferimento all’assoluzione dell’ex premier, con un semplice post ironico e provocatorio pubblicato al momento giusto, sono riusciti ad ottenere addirittura oltre 6000 mi piace.
Come potete notare in entrambe le pubblicità è presente il logo dell’azienda ed è anche ben visibile, ma non è l’elemento principale, il testo è molto sintetico e la comunicazione è sempre diretta, ironica e originale.