Realtà aumentata e digital advertising, la comunicazione del futuro
La realtà aumentata piano piano sta diventando il nuovo modo di comunicare adottato dalle aziende mondiali.
Basti pensare che grandi colossi come Amazon e Facebook puntano forte su questa nuova forma di comunicazione per interagire con grandi fette di utenti al fine di trovare nuove opportunità di business, sfruttando quella che possiamo definire essere LA nuova forma di digital advertising.
L’azienda americana Google aveva anticipato la concorrenza puntando sulla tecnologia denominata Google Lens.
Attraverso questa tecnologia è possibile capire cosa stiamo inquadrando attraverso la fotocamera dei nostri smartphone.
Con la funzionalità Google Lens è possibile individuare in pochi secondi a quali aziende possono appartenere determinate scritte pubblicitarie oppure individuare una specie canina qualora non foste a conoscenza della sua provenienza, ma anche linkare recensioni ad un ristorante che avete appena inquadrato.
Anche il mondo videoludico punta fortissimo su questa nuova forma di fare comunicazione e pubblicità allo stesso tempo, come insegna il caso del gioco per smartphone Pokemon Go lanciato dalla Niantic qualche anno fa su dispositivi iOS e Android.
La strada della nuova comunicazione e marketing aperta dalla realtà aumentata è ancora lunga ma molto affascinante.
Anche Apple punta sulla realtà aumentata
La realtà aumentata è ancora al suo percorso iniziale di crescita ed Apple agisce con ottica molto lungimirante.
L’azienda americana sta ben pensando di portare i suoi primi occhiali con realtà aumentata tra qualche anno.
Secondo quanto sostenuto da Gene Munster analista di Loup Ventures, la compagnia di Cupertino potrebbe produrre i suoi primi Apple Glasses e presentarli esattamente nel 2021 con una produzione e distribuizione
- 10 milioni di unità prodotte nel primo anno
- guadagno stimato di 13 milioni di dollari.
Apple prevede tre step per l’ingresso in questo mercato che tanto regala interesse alle aziende più importanti nel mondo:
- inserimento della tecnologia VCSEL sugli iPhone per aumentare l’esperienza utente con la realtà aumentata
- accelerare lo sviluppo di applicazioni con ARKit e farlo diventare standard per gli sviluppatori
- lancio degli Apple Glasses (o altro nome) nel 2021.
Bisognerà attendere tre anni per capire se Apple manterrà il suo ruolino di marcia.