Riprova Sociale sui Social Media: quanto è importante?
Cosa cambia se un consiglio viene da un amico o da un perfetto sconosciuto? Cosa cambia se a suggerirvi l’acquisto di quel determinato servizio o bene sia una persona fidata oppure un estraneo? Tutto, cambia tutto. Perché ci fidiamo di chi conosciamo e ci fidiamo molto meno, o per niente, di chi non conosciamo.
In sintesi, e generalizzando un po’, questa è la riprova sociale. Essa è una teoria sociologica non strettamente collegata al Social Media Marketing, ma una teoria che spiega nel complesso come il cervello umano si comporti quando si trova a dover valutare un’informazione che gli viene presentata. Quando vediamo, ascoltiamo o leggiamo qualcosa subito tentiamo di valutare quell’informazione e da quella valutazione fondiamo la nostra scelta.
Riprova Sociale sui Social Media
Se applicato ai Social Media e al Social Media Marketing ben si comprende come la Riprova Sociale sia non importante, ma fondamentale. Siamo costantemente bombardati di informazioni sui social network, diventa quindi difficile capire cosa può interessarci e cosa meno.
La Riprova Sociale sui Social Media si realizza attraverso diversi livelli, segnali, che compaiono in un post, e possono essere:
- Numeri
- Testo
- Immagini
Riprova Sociale, i numeri
Tante più persone fanno una cosa tanto più quella cosa è buona o comunque meno peggiore di altre. Se ci si pensa questo accade anche per i tradizionali modi di fare marketing. Ci fidiamo (la Riprova Sociale è una questione di fiducia) di ciò che è diffuso perché pensiamo che è diffuso solo ciò che è buono. Per questo può essere un buon metodo, sempre se si hanno le potenzialità per farlo, inserire il contatore di visite, di like, di download, eccetera, del prodotto o servizio che si sta pubblicizzando.
Riprova Sociale, il testo
Allo stesso modo si può applicare un testo, magari una sintesi, o una citazione, al prodotto o servizio che si vuole proporre. Ottimo sarebbe inserire un testo che contenga parole di qualcuno di attendibile, qualcuno che abbia delle credenziali per far capire che ciò che offriamo è meritevole di attenzione e di acquisto.
Riprova Sociale, le immagini
Si può dar credito alla propria pubblicità inserendo un logo, un marchio o un’immagine efficace. L’occhio viene catturato di più da un’immagine che da un testo e l’immagine può, se ben fatta, poi rimandare ad un testo che spieghi l’immagine e approfondisca il concetto che si vuole diffondere.
Riprova sociale sui social media, come realizzarla
Bisogna quindi trovare dei metodi per creare delle campagne pubblicitarie vitali, credibili. Il miglior modo è quello di creare un engagement social media, cioè dei post coinvolgenti sui social media, capaci di generare follower e, quindi, aumentare la riprova sociale. Il metodo migliore, quasi infallibile, perché una campagna abbia successo è quello del tradizionale passaparola. Più che degli esperti ci si fida dei propri simili e se tanti utenti utilizzano o acquistano un determinato prodotto o servizio, perché non dovrei farlo anche io?
Il punto è sempre quello: le campagne di Social Media Marketing non sono più calate dall’alto, ma devono emergere dal basso. Solo così riescono ad essere credibili e, quindi, di successo.