Come già accade con Facebook Live e Periscope, è ora possibile salvare le dirette prodotte con Instagram.
È stato il blog ufficiale di Instagram stesso a dare la notizia.
Chi può salvare i Video Live
Questa possibilità è riservata a chi trasmette il video live. Per gli altri utenti, gli spettatori della diretta, non sarà possibile salvare quello che hanno visto in streaming.
Questa funzionalità era molto attesa dagli utenti di Instagram. Dopo aver prodotto una diretta video, abbiamo la possibilità di salvarla e conservarla per rivederla in un momento successivo. Questo ci permette di estrapolare momenti significativi del nostro streaming e condividerli successivamente.
Come salvare i Video Live
Dopo aver concluso un video in diretta, toccando l’icona in alto a destra salviamo il video, che sarà archiviato nel rullino foto del dispositivo. Verrà conservato solo il video e non i commenti, i “mi piace”, il numero di spettatori e qualunque altra interazione intercorsa nella diretta.
L’opzione di salvataggio è disponibile solo dopo la fine dello streaming e visibile, come si accennava prima, solo a chi ha creato la diretta.
Se la diretta è stata piuttosto lunga il salvataggio della stessa può durare alcuni minuti.
Questo aggiornamento, disponibile sia per Android su Google Play che per iOS su Apple Store, è contenuto nella versione 10.12 dell’app.
Il successo crescente dei Video Live
Uno dei trend social che ha caratterizzato il 2016 è stato la diffusione del video streaming. Twittter con Periscope, Facebook con la funzione Live, Instagram, tutti i social più diffusi hanno introdotto e migliorato durante l’anno le funzioni che permettono agli utenti di trasmettere e condividere le dirette. Le ragioni che spingono queste piattaforme ad orientarsi verso il live streaming e la diffusione dei video in generale sono note. Il formato video ha una fruizione più semplice e immediata rispetto ad un contenuto testuale e riesce ad attrarre l’attenzione di un pubblico ormai assuefatto. Inoltre, come dimostra il successo crescente di Snapchat, è indubbiamente la tipologia di post più gradita ai millenials.
Per questo motivi i brand guardano al mondo dei video sempre con maggiore attenzione, perché è un modo più spontaneo di mettersi in connessione con i potenziali clienti, magari con la complicità di influencer e celebrità che sanno trarre il meglio da questo strumento.
Le dirette video organizzate e trasmesse dai brand tramite social permettono agli utenti di vivere il momento, sentirsi partecipi di un evento e interagire con esso. Inoltre le interazioni e i commenti permettono al marchio di avere un feedback immediato dal proprio pubblico. Una tendenza emergente vede i brand utilizzare le dirette per creare contenuti seriali. Con modalità non molto diverse dai palinsesti televisivi, si creano appuntamenti fissi durante i quali si mostrano contenuti a tema, dai video divertenti ai tutorials.
Ma il live streaming può avere molte applicazioni, non necessariamente legate solo all’intrattenimento. Infatti diventano sempre più popolari i live educativi e le dirette che raccontano i “dietro le quinte” di fatti ed eventi oltre alle notizie.
Quindi ci sono tutte le premesse per affermare che il social live streaming è una tendenza destinata ad affermarsi e a diventare un importante strumento di social media marketing.
Fonti: Instagram, Econsultancy