Avere un profilo LinkedIn curato è la base per aprirsi al mondo del lavoro e alle varie opportunità professionali. Sono moltissimi i recruiter che ogni giorno scandagliano questo social alla ricerca di talenti per le loro aziende. Obbligo dunque farsi trovare pronti. Ecco come..
Profilo LinkedIn: le regole da seguire
La prima regola riguarda gli obiettivi da porsi e da provare a raggiungere attraverso il proprio profilo LinkedIn. Si parte dalla pazienza e dalla costanza di “presidio” per arrivare poi alla definizione del proprio pubblico di riferimento e alla dimostrazione delle vostre competenze.La seconda regola importante riguarda le keywords. Sì, proprio loro. Pensavate funzionassero solo per Google e invece anche LinkedIn ha bisogno di parole chiave. Infatti l’utente deve essere bravo a mettersi nei panni del pubblico e pensare a quali keywords possono essere utili per farsi trovare.
Ovviamente, essendo un social, anche su LinkedIn è importante l’immagine. La fotografia del profilo è la porta d’accesso al mondo dell’utente; a primo impatto già si riescono ad intravedere alcuni aspetti ed il recruiter è in grado di percepire molti elementi della personalità del candidato. Per immagine però si intende anche come ci si presenta, ovvero il titolo professionale che ci definisce. Poche parole ma molto importanti e a cui è necessario fare grande attenzione. Sono due le possibilità: preferire una descrizione “tecnica” per punti oppure qualcosa di più “narrativo”. L’importante è essere professionali.
Essendo una piattaforma in cui si offre e si cerca lavoro le informazioni di contatto all’interno di un profilo LinkedIn sono estremamente importanti. Devono essere chiare e ben specificate. I profili social personali, il blog, la mail e tutto quanto possa far emergere l’utente. Ed infine l’aggiornamento di stato. Sì, perché LinkedIn è un social network ed ognuno di noi può usarlo per pubblicare articoli e quant’altro. La regola da seguire però è sempre la medesima: i contenuti pubblicati devono obbligatoriamente essere in linea con l’immagine che l’utente ha provato a darsi, ma soprattutto devono rispondere ad eventuali esigenze che il pubblico può avere.
Adesso tocca a voi…iscrivetevi a LinkedIn o aggiornatelo. In bocca al lupo!