A Rimini l’1 e 2 Dicembre torna il Search Marketing Connect, l’evento, giunto alla sua dodicesima edizione, rivolto ai professionisti SEO, SEA e Web Analytics che lavorano a livelli avanzati ma che cercano ulteriori momenti di accrescimento professionale e di condivisione. L’evento però sarà formativo anche per chi, pur avendo delle conoscenze basiche nei diversi settori, vorrà ampliare le proprie competenze.
Search Marketing Connect: il programma
In entrambe le giornate ogni settore professionale avrà i suoi eventi dedicati. Si suddivideranno infatti in speech specifici, oltre ad altri eventi a tema generale, i quali si svolgeranno nella sala Plenaria.
Proprio qui il primo giorno potranno essere seguiti due interventi molto interessanti: “Lo Smartphone: il cordone ombelicale digitale. Comprendere e sfruttare le potenzialità tecnologiche che abbiamo attualmente” di Paolo Zanzottera (Shiny Srl) e “Analytics Startup: I passi da seguire per tracciare bene il tuo ecommerce” di Riccardo Mares (Studio Cappello).
SEO
Passiamo all’argomento SEO. La due giorni riminese sarà molto ricca di spunti, soprattutto durante la prima giornata, in cui si potrà assistere agli interventi “Automatizzare outreach con spreadsheet e Screaming Frog” di Paolo Dello Vicario (ByTek Marketing Srls) e “Creare un portale di Gigolo e farlo diventare il secondo in termini di visibilità in meno di cinque mesi” di Stefano Rigazio (Enthous.it). Nella seconda giornata invece lo speech più importante sarà tenuto da Gianluca Fiorelli (ILoveSEO.net) dal titolo “SEO Internazionale: lezioni imparate stando in trincea”
Web Analytics
Con il Web Analytics, al Search Marketing Connect, si apre il sipario sui temi più “markettari”, se così si può dire. La prima giornata è dedicata principalmente alla costruzione di strategie, infatti lo speech da non perdere è “Data Studio: costruiamo una Dashboard Strategica” di Federica Brancale (intarget:), uno speech che aiuterà i presenti “ad automatizzare il procedimento per risparmiare tempo e dedicarlo ai processi decisionali“.
Il secondo giorno, invece, ci sarà l’intervento di William Sbarzaglia (Intera) dal titolo “Creare le dashboard per la digital analytics: dai più valore al tuo lavoro!“”, il quale mostrerà l’importanza di “importante impostare un corretto modello di misurazione applicabile per qualunque tipo business, sia online che offline.”
Un evento dunque da non perdere… e voi ci sarete?