La continua ricerca di contenuti di testo all’interno di siti e blog, che abbiano una sistema adatto anche all’interno dei motori fai ricerca, ha aumentato l’utilizzo del SEO (Search Engine Optimization). Il SEO Copywriting, e più in generale lo stile di scrittura web, ha delle regole che possono fare la differenza nel momento in cui si va cercare un determinato argomento, fra chi le ha seguite e chi ha deciso di farne a meno.
Ecco alcuni consigli per il vostro SEO Copywriting.
Chiarezza
Google, ma anche gli altri motori di ricerca, danno la priorità a contenuti ben scritti ed efficaci. Un buon articolo avrà maggiori condivisioni e link in entrata, quindi sarà premiato nell’elenco dei risultati dei motori di ricerca e di conseguenza ci sarà un aumento delle visualizzazioni e delle sessioni all’interno del sito. Ad aiutare la chiarezza del testo influisce anche la lunghezza di questo. Il numero di parole ideale per SEO è di 300. Nonostante questo i paragrafi in cui è suddiviso non devono essere eccessivamente luoghi. L’ideale è farne molti ma brevi. Anche l’utilizzo di parole in grassetto, corsivo o sottolineato sono utili per ottenere un ranking più alto.
Keyword
Una Keyword ben chiara aiuterà anche la ricerca all’interno dei motori di ricerca. Anche il suo utilizzo all’interno del testo deve essere naturale, per non compromettere la fluidità e la chiarezza del testo. Non c’è bisogno che questa sia utilizzata molte volte nell’articolo. Di solito è necessario inserirla all’interno del primo paragrafo, senza la necessità di numerose ripetizioni successive. La Keyword deve essere messa comunque nel Titolo e nel Testo Alternativo di tutte le immagini che saranno utilizzate. Anche il titolo e la meta description devono contenerla.
H1 e meta description
Proprio il titolo del post o dell’articolo è uno degli elementi che Google tiene maggiormente in considerazione, quindi è necessario l’utilizzo di h1. Insieme a questo è importante una meta description, cioè la parte di articolo che comparirà nelle ricerche social.
Link in uscita
Se inerenti al discorso che si sta facendo, è utile inserire dei link in uscita relativi alla questione di cui si sta parlando. Su Google un articolo con presente all’interno un link in uscita avrà un ranking più alto rispetto ad uno che non ne ha. Da tenere d’occhio che il sito linciato non sia stato penalizzato da google altrimenti lo sarà anch’esso.