Settimana Social: le ultime notizie sulle piattaforme social
Settimana Social: scopri tutte le news e novità dal mondo digital!
Hi Here: il social network per i migranti
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra 2 giovani italiane, laureate in architettura ed emigrate a Londra: Martina Manara e Caterina Pedò. Scopo della piattaforma è dare un aiuto concreto ai rifugiati che, in fuga dai paesi di origine, perdono i contatti con familiari e amici, restano isolati e non sanno come orientarsi. Il social network, che sarà disponibile per Android e iOS, includerà funzioni di ricerca in base al Paese di origine, ma anche tutorial su come richiedere i documenti. È previsto anche uno spazio per le organizzazioni non governative. L’applicativo, utilizzabile in 5 lingue, verrà lanciato in giugno; in questo momento le fondatrici stanno raccogliendo fondi per il progetto attraverso la piattaforma Indiegogo.
EasyShare, la condivisione semplice di Facebook
I comportamenti all’interno del social stanno mutando: gli utenti tendono a condividere sempre meno contenuti personali e sempre più notizie e link da siti esterni alla piattaforma. Per questo motivo è prevista a breve l’introduzione dell’app EasyShare, che ha nuove opzioni di condivisione tra le quali: foto, video, slideshow, musica, emoticon e live che renderanno più immediata la trasmissione di contenuti tra gli iscritti.
La novità è stata introdotta personalmente da Mark Zuckemberg durante una recente videoconferenza.
Tutte le novità su Facebook nell’articolo di Alessandro Bruschi
Il connubio vincente tra Instagram e la musica
Instagram e Nielsen hanno di recente collaborato nella realizzazione di un’indagine che esamina il rapporto tra la piattaforma e il mondo della musica. I risultati sono stati sintetizzati in un post di Lauren Wirtzer Seawood, Head of Music Partnerships di Instagram, dai quali risulta che gli utenti di Instagram dedicano il 30% di tempo in più nell’ascolto della musica rispetto alle altre persone; più alta sarebbe anche la spesa individuale per prodotti musicali.
Circa il 90% degli iscritti è fruitore di musica attraverso lo streaming; i servizi più utilizzati risultano nell’ordine: YouTube, Pandora e Spotify.
Una parte dello studio è dedicata al comportamento degli utenti negli eventi musicali live: Instagram è il social network più utilizzato. I fan iscritti alla piattaforma durante i concerti visitano il sito dell’artista, fanno acquisti, chiamano gli amici e condividono foto e video. Infine, ultimamente alcuni musicisti hanno scelto di annunciare l’uscita del nuovo album attraverso il proprio profilo su Instagram, una tendenza che è prevedibile vada sempre più ad affermarsi.
Twitter rinnova l’app per Android
Il social del microblogging ha aggiornato l’interfaccia della sua versione Android. Oltre alle novità nella veste grafica è stato introdotto un tasto flottante con il quale creare i nuovi tweet.
Il layout rinnovato, ispirato alle linee guida del Material Design di Google, per ora è visibile solo da una parte degli iscritti, ma gradualmente la novità sarà estesa a tutti gli utenti.
Pinterest e shopping online, un legame tutto da scoprire
Secondo quanto emerge dall’ultima indagine di di Business Insider sul social commerce, nonostante una base utenti relativamente più piccola rispetto ad altri social, a livello globale Pinterest è in grado di trainare il 16% delle vendite social e dimostra una notevole capacità di convertire i fan di un marchio in clienti.
In Italia è tuttora considerato un canale di nicchia ma in costante crescita.
Una ricerca condotta su 65 piattaforme di e-commerce con un profilo Pinterest nazionale, appartenenti ai settori trainanti del commercio elettronico in Italia: elettronica, moda, giochi e marketplace, mostra alcuni dati interessanti e molte potenzialità inespresse. Tra i criteri per valutare le performance sono stati considerati il numero di bacheche, i pins, i follower, following e i “mi piace” ed è emerso che elettronica, hightech e abbigliamento sono le più presenti sul social, mentre mancano del tutto i settori dei giochi e giocattoli.
Infine, per quanto riguarda la capacità di coinvolgimento con la costruzione di bacheche che rispecchino gli interessi dei consumatori, abbiamo una buona presenza di bacheche fashion e tecnologiche, ma quasi nessuna dedicata ad eventi come il Natale e la Pasqua, temi che invece compaiono spesso nelle ricerche degli utenti.
Fonte: Idealo,Wired, Scienze Notizie, Rockit, Androidblog