Quando un contenuto diventa virale su Facebook? Ogni giorno vengono postati dagli utenti del social network più famoso al mondo tantissime foto e video, ma quali di questi contenuti multimediali sono in grado di generare un passaparola positivo al punto tale da renderli virali?
I fattori della viralità sui Social Media possono essere racchiusi in caratteristiche di originalità, alto tasso di creatività, facile e rapida comprensione del messaggio comunicativo.
Il viral marketing si basa appunto su un insieme di fattori che rendono la comunicazione emozionale, originale e spesso divertente.
“Sii come Bill“, la Pagina Fan creata da Andrea Nuzzo, che ironizza tramite vignette sull’utilizzo dei social network da parte dei più giovani, può essere un valido esempio, presenta infatti tutte le caratteristiche peculiari del marketing virale che le hanno permesso di raggiungere numeri di crescita ed engagement davvero eccezionali in pochissimo tempo.
Abbiamo fatto una chiacchierata con Andrea Nuzzo per capire in modo più approfondito in che modo gestisce la sua Pagina Fan “Sii come Bill”.
Chi è Bill? Perché credi che sia diventato un fenomeno virale su Facebook?
Bill è un personaggio inventato che utilizzo per cercare di indicare al popolo di facebook alcuni comportamenti che, secondo la mia modesta opinione, reputo corretti. Credo che il successo del personaggio sia dovuto essenzialmente a due motivi: l’originalità, fattore fondamentale senza il quale è difficile rendere un argomento virale.
Infatti “Sii come Bill” ha un contenuto quasi esclusivamente educativo, cosa che non era ancora mai stata fatta da altre pagine facebook. Secondo motivo, la semplicità e l’ironia contenute in ogni vignetta: Bill invita sì a comportarsi in modo corretto, ma ogni volta che lo fa cerca sempre di strappare un sorriso al lettore in modo da non risultare troppo noioso o bacchettone.
Qual è secondo te la formula per creare e rendere virale una Pagina Fan?
Oltre al fattore a cui ho fatto riferimento nella risposta precedente, ovvero l’ironia, penso che siano importanti anche la coerenza e il non mettersi mai contro nessuno. Essere coerenti in ogni comportamento adottato con la pagina è importante per riuscire a guadagnare una stima duratura dei propri fan. Non mettersi contro nessuno serve invece a poter proseguire più facilmente per la propria strada senza essere ostacolati da potenziali “nemici”. Per esempio il personaggio di Bill, essendo diventato virale in pochi giorni, è stato criticato da non poche persone già una settimana dopo dalla creazione della pagina. Ogni qualvolta che leggevo post di pagine famose che prendevano in giro Bill, io commentavo con la pagina assecondandoli con autoironia, in modo da sfruttare una situazione apparentemente sfavorevole per farmi pubblicità.
E a quanto pare questo approccio “menefreghista” ha funzionato, infatti dopo quei post il numero dei “mi piace” alla pagina è iniziato a salire piuttosto velocemente.
Ci sono altre pagine fan con molto seguito ispirate al tuo personaggio Sii come Bill: ti hanno mai chiesto di collaborare insieme?
Dopo “Sii come Bill” sono state moltissime le pagine che si sono ispirate al personaggio, oggi se ne contano circa una trentina. Nessuna di queste mi ha chiesto collaborazioni, però ho avuto contatti con l’admin di “Sii come Jim”, versione politicamente scorretta di Bill, e con il fondatore della pagina spagnola “Sè Como Josè”, che prima di creare le rispettive pagine mi hanno scritto in privato per chiedermi il permesso.
Come gestisci la pagina Sii come Bill? Hai un Social Media Team che ti aiuta nella moderazione dei commenti, risposte ai messaggi dei fan e nella creazione delle vignette?
Gestisco sia la pagina che il gruppo chiuso “Aspiranti Bill” da solo e preferisco continuare così, infatti il format su cui si basa il tutto è piuttosto delicato ed essere in più persone potrebbe risultare controproducente. Se devo essere sincero non pensavo che la gestione di una pagina fan richiedesse tutto questo tempo, anzi sottovalutavo molto la cosa.
Da pochi giorni dopo la creazione però, mi sono reso conto che raggiunto un certo numero di likes l’amministrazione da semplice passatempo diventa un vero e proprio lavoro. Ogni giorno devo dedicare almeno 3-4 ore alla pagina per rispondere ai messaggi, per creare le vignette, per moderare i commenti e amministrare tutte le altre cose che stanno dietro al personaggio di Bill.
La cosa curiosa è che nel momento in cui stacco dalla pagina per andare a studiare mi sembra quasi di prendere un momento di relax, quando prima era il contrario.
Abbiamo visto che hai anche aperto un sito web, quali sono i prossimi obiettivi del tuo progetto Sii come Bill?
Il mio obiettivo principale è riuscire a mantenere la pagina viva per più tempo possibile, cosa che non sono riusciti a fare le versioni internazionali create dopo “Sii come Bill”.
Per farlo cerco di mantenere sempre la coerenza di cui parlavo prima, e di dare un minimo di varietà alla pagina per non renderla troppo ripetitiva. Ovviamente in tutto ciò rimango sempre fedele al format originario della pagina, perché è quello a cui si sono affezionati i fan.
Per quanto riguarda il resto, mi sto organizzando sul fronte merchandising: per ora sono disponibili solo le magliette, ma presto provvederò per rendere disponibili anche altri gadget come cover, tazze e adesivi.
Un altro progetto che sto prendendo in considerazione per la pagina è quello di “ludicizzare” il tutto per far sentire i fan ancora più coinvolti nella pagina.
Una cosa è certa: per quanto possa durare questo successo ricorderò il personaggio di Bill, e più in generale la pagina, con moltissimo piacere. Infatti mi ha dato numerose soddisfazioni: ho conosciuto molte persone, ho visitato nuovi luoghi e ho fatto esperienze che non avrei mai pensato di poter fare.
Ritengo che siano questi i guadagni più importanti che si possano avere, soprattutto dopo aver creato per gioco una pagina semplice come “Sii come Bill”.