Slack e le chiamate audio e video: iniziano i primi test
Slack, l’applicazione per la comunicazione interna ai gruppi di lavoro, ha avviato i primi test per l’attivazione del supporto per chiamate vocali e videochiamate. L’annuncio è stato dato nei giorni scorsi in una conferenza stampa organizzata in grande stile a San Francisco. Proprio nei mesi scorsi era stata attivata una partnership con Skype: da questa sinergia derivano le innovazioni e le novità previste per l’app nel prossimo futuro.
Slack: una breve guida introduttiva all’app
In molti, soprattutto i componenti di team aziendali, sanno cosa vuol dire ritrovarsi la casella mail intasata di messaggi e lo smartphone che trasuda notifiche da ogni applicazione. Con questo nuovo tool, scaricabile da App Store, Google Play e dal sito slack.com, puoi avere “tutti i tuoi messaggi in un unico posto, tutto istantaneamente accessibile alla ricerca, dovunque tu sia“.
Per quanto riguarda l’usabilità, l’app risulta essere estremamente intuitiva e facile da usare. Non è una semplice chat ma integra molti servizi utili come Dropbox, Google Drive, Twitter e molti altri. Per l’accesso è sufficiente registrare il dominio del proprio team di lavoro (es. Consulenzasocialmedia.slack.com): da questo momento in poi tutti gli utenti del team possono scambiarsi file e suddividere in canali tematici ad hoc gli argomenti di discussione.
Un po’ di numeri…
La crescita di Slack nell’ultimo periodo è stata vertiginosa: si è passati dai 300.00 utenti registrati a fine novembre ai 2,3 milioni di persone che utilizzano quotidianamente il servizio. Secondo alcuni manager, grazie all’uso di Slack, si riduce di quasi l’80% il flusso interno di mail. Un numero non da poco e che potrebbe permettere ai vari team di ottimizzare e migliorare la produttività.
Ed il futuro di Slack?
Sono molti i punti toccati dal management durante la conferenza stampa: il primo passo sarà lo sviluppo del supporto per le chiamate vocali su desktop, poi si passerà all’estensione di questa funzionalità a tutti i dispositivi. Il terzo e ultimo punto che verrà ottimizzato dai progettisti sarà il tool di formattazione del testo.
Il progetto però non si ferma certamente qui: sono previsti altri dettagli nelle prossime settimane in attesa dei feedback degli utenti.
Nel frattempo…voi lo usereste per il vostro team? Fatecelo sapere nei commenti….