Mancano solo 2 giorni alla Quarta Edizione del Social Media Marketing Day Italia #SMMdayIT, l’evento italiano dedicato al mondo del Social Media Marketing che si terrà a Milano il 22 Giugno 2016 presso Auditorium de IlSole24Ore.
Per conoscere più a fondo le novità principali di quest’anno e i principali trend di comunicazione online, abbiamo fatto una chiaccherata con Andrea Albanese, Organizzatore del Social Media Marketing Day [Social Media Marketing e Digital Communication Advisor, Project Manager, Docente, Community Manager dei gruppi Linkedin SMDMItalia, SMWMMItalia, GiPISM].
Il Social Media Marketing Day Italia giunge alla 4° edizione, cosa possiamo aspettarci dall’evento di quest’anno?
Bella domanda! Per prima cosa, il tutto esaurito. Abbiamo appena attivato lo streaming per permettere a quanti ci stanno scrivendo in questi giorni e non sono riusciti a registrarsi di fruire comunque dei contenuti, anche se la vera forza di #SMMdayIT sta nel networking e nella possibilità di trasformare le connessioni social in strette di mano. In secondo luogo, ma non per ordine d’importanza, relatori davvero di rilievo: Roberto Liscia, Presidente NetComm, Ewelina Jelenkowska-Luca, Capo settore Stampa e Media della Commissione Europea in Italia, Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, Renato Vichi, Head of Media Relations Italia di UniCredit, Sergio De Luca, Direttore Comunicazione di Confcommercio, Elisa Finocchiaro, Country Manager di Change Italia, Federico Smanio, Responsabile Area Digital e Relazione con i Tifosi di LegaB, Giulio Ravizza, Direttore Marketing di Twitter Italia, Giovanni Savarese, CIO Chief Information Officer & Digital – Moby, Tirrenia, Toremar, Marco lo Conte, Social Media Editor IlSole24Ore, Alfredo Valeri, Head of Research Unit di Civita, e Paolo Raineri, CEO di una startup molto interessante invitata addirittura all’MIT, MyAgonism.
Sui Social Media la sola presenza non basta, per le aziende italiane quanto è importante sviluppare strategie mirate di gestione dei propri canali social?
Più che strategie mirate di gestione dei canali social il mio consiglio è di inserire i canali social in un piano di comunicazione integrato e consapevole: una immagine coordinata, un linguaggio adeguato, obiettivi chiari e definiti.
Non si possono gestire i social in modo scollegato alla strategia comunicativa aziendale. Soprattutto le aziende devono capire che i social sono più di un filtro su una foto o un hashtag in inglese (e su questo punto potremmo aprire un dibattito di giorni). Anche di questo parleremo a #SMMdayIT 2016: i social sono una risorsa enorme per costruire e rafforzare relazioni con i propri clienti o potenziali tali, sia attraverso la brand communication ma soprattutto attraverso un sistema di conversazione e customer care che se vogliamo ricorda quello che un tempo si faceva con i call center.
I nuovi sviluppi dei grandi player stanno sempre più portando in questa direzione, con il focus che torna al rapporto one-to-one fra azienda e cliente.
Naturalmente per fare la differenza sui Social Media sono necessarie competenze specifiche, quali caratteristiche principali contraddistinguono un buon Social Media Manager?
Domanda complessa, soprattutto perché non c’è una soluzione univoca. Per prima cosa, il Social Media Manager deve essere un professionista della comunicazione. Gestire i Social Media non significa fare un bel post con un bel filtro e basta.
Occorrono rigore, precisione, costanza, pianificazione. Bisogna conoscere i propri pubblici specifici, perché ogni canale li ha potenzialmente diversi, parlare il loro linguaggio, e soprattutto ascoltare. Quindi il buon Social Media Manager deve avere doti di analisi e capacità di approfondimento. Dovrebbe inoltre tenersi sempre aggiornato e confrontarsi il più possibile con community di riferimento. I player non ci diranno mai quali sono le loro strategie, ma in questo ultimo anno e mezzo di incontri fisici con le community ho imparato che attraverso il confronto costante con altri professionisti è possibile identificare trend che andranno ad impattare sul nostro lavoro.
Continuando sulle caratteristiche del Social Media Manager, dovrebbe avere un minimo di capacità grafiche e artistiche. E conoscere (e rispettare) la lingua italiana.
Quanto è importante investire in promozione sui Social Media? Quali sono i vantaggi principali che le imprese italiane possono ottenere dal Social Media Advertising?
Diciamo che con i continui cambiamenti degli algoritmi, soprattutto di Facebook, è ormai indispensabile investire in advertising sui social media, ma con intelligenza e soprattutto affidandosi a professionisti: anche in questo campo è facile spendere migliaia di Euro per aver impostato un parametro sbagliato nel sistema di pianificazione.
Il mio consiglio, prima di investire alla cieca, è di assicurarsi di avere un processo ben chiaro in mente: se si pubblicizza un viaggio, un prodotto, un evento, assicuratevi che i click vadano su un sito pensato e costruito per mobile, fluido, semplice. Se la landing page è un ecommerce, non richiedete 18 campi e 9 click per arrivare al carrello, perché gli utenti abbandoneranno prima. Advertising sì, ma con strategia e consapevolezza.
Quali sono i trend del settore Social Media che possiamo aspettarci nei prossimi mesi?
Mi fai una domanda complessa: ti direi di aspettare il 22 e ascoltare il mio intervento d’apertura, che parla proprio di questo! Posso anticiparti fin d’ora che abbiamo visto concretizzarsi questa predominanza sui video, in particolare il live social broadcasting, di cui parliamo ormai da parecchio tempo, e il boom delle chat e dei sistemi di messaggistica.
Parlare ancora una volta della centralità del mobile è quasi superfluo: le previsioni Zenith del 2016 diffuse qualche giorno fa danno un consumo internet per il 71% da dispositivi mobili. Per il resto… ci vediamo il 22 giugno!
#SMMdayIT 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
Te lo dico in 3 tweet:
- I social media sono una figata, ma stringersi la mano lo è molto di più: #SMMdayIT è occasione unica di networking e confronto.
- Oggi più che mai se non comunichi non esisti: #SMMdayIT darà consigli ed esempi utili a comprendere ciò che serve alla propria azienda.
- SMMdayIT è soprattutto community: nel contesto attuale, con player e concorrenti globali, solo insieme possiamo avere successo.
Vi aspettiamo al Social Media Day Italia #SMMdayIT!
Scopi il Programma completo dell’evento: qui!
Scrivi un commento