Novità in casa Snapchat: si tratta di Snap Map, un nome piuttosto chiaro per un servizio altrettanto diretto e immediato. In pratica, una nuova opzione del social del fantasmino che permette di condividere con la propria cerchia di amicizie la propria pozione geografica. In tempo reale. Snapchat ha creato quindi una sorta di mappa digitale che è in grado di mostrarci quello che avviene nella nostra rete sociale in un determinato momento. Una mossa per contrastare il crescente potere di Instagram, che mina, passo dopo passo, la fortuna del social di Spiegel.
I toni di Snapchat all’annuncio della novità sono entusiastici e spiegano quanto facile sia utilizzare la nuova opzione. Snapchat dice di “aver inventato un modo assolutamente nuovo di esplorazione del mondo”. Per accedere al servizio, suggerisce di toccare e visualizzare la mappa. Un annuncio come detto entusiastico, che mira a creare un interesse attorno a quest’ultima feature, che ha le potenzialità per diventare un nuovo modo di condividere le nostre esperienze.
Pochi social hanno l’instantaneità e la freschezza di Snapchat, non a caso molto utilizzata dai giovani, millennial o generazione Z che dir si voglia; questa nuova aggiunta potrebbe renderla ancora più appetibile e magari rinvigorire il dato dei download, in calo nel secondo trimestre del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016. Snapchat soffre, come abbiamo visto, anche se resiste e mette in campo delle novità per non rimanere divorata dalla spietata concorrenza e dal poco fair play degli altri social.
Snap Map: come funziona davvero?
Sarete già abituati alle Bitmoji, avatar personalizzati dal sapore fumettistico, resi celebri sul web prima da svariati servizi e ora ripresi da Snapchat. Beh, ecco, immaginate una mappa costellata da Bitmojii, rieditata con il nuovo nome di Actionmoji. Gli Actionmojii saranno visibili solo qualora gli utenti avessero deciso di rendere nota la propria localizzazione.
Come nel caso di molti servizi che riguardano la privacy (leggetevi il nostro articolo sulle principali impostazioni di privacy su Facebook, Twitter ed Instagram) è possibile condividere la nostra posizione con tutti, solo con alcuni amici. Oppure scegliere di non utilizzare proprio la nuova funzione, attivando così il Ghost Mode, la modalità fantasma.
Tale condivisione della geolocalizzazione verrà uploadata solo al momento di connessione con la nostra app, che quindi non utilizzerà in automatico batteria e megabyte di connessione per mantenersi aggiornata. Yna scelta al risparmio. Una volta visualizzata l’Actionmojii di un amico o di un conoscente, sarà quindi possibile accedere ad una conversazione con quest’ultimo. Ma non solo.
Snapchat ha pensato anche di rendere più appetibile il servizio coniugandolo con le stories, in modo da dare maggiore rilievo a luoghi di incontro o interesse pubblico, location turistiche e affini. In pratica sulla mappa compariranno delle thumbnail condivise tramite Our Story di altri utenti Snapchat che hanno acconsentito all’uso del servizio. Funzionerà, questo Snap Map? Forse i dati degli azionisti potranno decidere se il social di Spiegel è ancora sulla cresta dell’onda.