Snapchat e Instagram: scegli quello giusto per il tuo business
Se avete un contenuto visuale e vi state chiedendo quale app sia migliore tra Snapchat e Instagram, dovete considerare che benché condividano lo stesso obiettivo, questi strumenti hanno funzionamenti differenti.
Cos’hanno in comune Snapchat e Instagram?
Entrambe sono piattaforme di condivisione delle foto e in genere si rivolgono ai giovani, sono per lo più usate tramite smartphone e durante tutta la giornata c’è sempre un gran numero di utenti che sfruttano le applicazioni in questione. Per scegliere bisogna mettere sotto la lente d’ingrandimento le metriche che offre Snapchat e quelle che offre Instagram, in modo da sapere subito con certezza la risposta che può fornire ogni app.
Le statistiche di Snapchat
Snapchat è sul mercato delle app già da diversi anni ma è soltanto di recente che le imprese hanno iniziato a sfruttarlo come strumento di marketing. I dati sono tutti dalla parte dell’applicazione che conta ogni giorno su 100 milioni di utenti attivi e 400 milioni di scatti. Il 60% degli utenti ha un’età compresa tra 13 e 64 anni e il 37% hanno un’età compresa tra 18 e 24 anni.
Le statistiche di Instagram
Lanciato nel 2010 ha preso subito piede e conta su 400 milioni di utenti mensili che caricano ogni giorno circa 80 milioni di foto. Instagram è da considerare una piattafrma giovane che raccoglie utenti da 18 a 29 anni per lo più (il 53%), poi anche utenti tra 30 e 49 anni (25%) e utenti tra 50 e 64 anni (11%). Il suo punto di forza sono gli hashtag che riescono ad avere anche una portata internazionale.
Snapchat marketing, le radici del successo
I messaggi temporanei sono la caratteristica portante di Snapchat che è sfruttata per il marketing soltanto dall’1 per cento delle aziende. Per fare business è importante allora conoscere le caratteristiche dello strumento che ben si presta alla proposta di offerte last minute. Codici promozionali, aggiornamenti e offerte inviati nelle ore in cui si è sicuri di raccogliere il pubblico più vicino ai prodotti dell’azienda. Il cliente è invitato talvolta a tenere aperto il messaggio promozionale fino all’ingresso nel negozio che offre lo sconto. Un sistema che oltre all’aumento delle vendite ha il pregio di incrementare il coinvolgimento del pubblico.
L’azienda che vuole sfruttare Snapchat per il marketing dovrà essere tempestiva, giocare sulle offerte lastminute, essere interessante e allo stesso tempo coinvolgente. Sono questi gli ingredienti di un possibile successo.
Instagram marketing, come si fa?
Instragram è usata invece per proporre prodotti, lanciare sul web le migliori promozioni e raccogliere il maggior numero di clienti svelando i lati nascosti dell’azienda. Per esempio sono molto frequenti le foto dei backstage. Il vero vantaggio competitivo si ha con la scelta dell’hashtag più popolare e rilevante. Le aziende sfruttano l’app soprattutto per caricare gli annunci o per tenere incollati all’account i clienti attraverso la proposta di contenuti emozionanti. Con le foto è possibile.
Ma cosa garantisce davvero il successo? Per sfruttare a pieno Instagram bisogna costruire la storia del proprio account con i contest che prevedono il caricamento dei contenuti degli utenti e occorre anche sfruttare i video, che sono la vera novità degli ultimi mesi.