Snapchat si aggiorna e cambia in modo significativo: a breve infatti sarà presentata e scaricabile nell’app iOS la funzione Memories, che permetterà di salvare scatti e video sui server del social. Inoltre questi contenuti non andranno ad occupare memoria sullo smartphone.
Come funziona Memories su Snapchat?
Come già detto permetterà di salvare i propri scatti ed i video, ma verranno salvati in ordine cronologico inverso e, attraverso un’icona si potrà capire se questi contenuti sono stati salvati e condivisi come singoli scatti o all’interno di Storie. Ovviamente, mantenendo fede alla propria natura, i file potranno essere modificati e condivisi.
La funzione Memories permetterà anche molte altre azioni, infatti sarà possibile ricercare le foto secondo la data e il luogo in cui sono state scattate ed anche attraverso un elemento specifico all’interno della foto (ad esempio “mare“, “cena“, ecc…). Quest’ultima azione sarà possibile grazie ad una funzione di riconoscimento sviluppata all’interno dell’app.
Ci sarà però anche un’altra novità ed è la sezione “Only my Eyes“, la quale permetterà di salvare i propri scatti più privati e potrà essere visualizzata solo dopo l’inserimento di un codice PIN stabilito dall’utente.
Snapchat cambia volto?
Snapchat ha fatto dell’immediatezza e della volatilità dei contenuti i suoi punti di forza, almeno in fase di lancio. Una scelta che ha pagato ed ha permesso al social di raggiungere ottimi risultati e performance, sia a livello di download che di utenti iscritti.
Dal 2011 ad oggi Snapchat è cresciuta molto, si è arricchita di funzionalità ma soprattutto ha raggiunto picchi di pubblico importanti: si parla infatti di oltre 110 milioni di utenti attivi ogni giorno. Non solo ma anche il valore dell’app è in estrema crescita, infatti l’ultima valutazione parla di oltre 20 miliardi di euro.
La nuova funzione però, permettendo di salvare contenuti e di memorizzarli, sembra portare verso un cambiamento di rotta e uno snaturamento che non sappiamo se gli utilizzatori apprezzeranno. Perché in fondo, quando ti posizioni per determinate caratteristiche e le persone ti apprezzano per questo tuo modo di essere “diverso”, è difficile che possano accettare un livellamento e uno schiacciamento verso gli altri competitor.
Saranno, come sempre, gli utenti a dimostrare la bontà o meno di questa scelta.
Ma intanto…voi siete d’accordo?