Snapchat realtà aumentata: pubblicità efficace per le aziende
Snapchat realtà aumentata è diventata frontiera dei nuovi investimenti in pubblicità da parte di molte aziende mondiali.
Nello scorso novembre la casa automobilistica BMW era stata la prima a testare questa tipologia di advertising con lo scopo di lanciare e sponsorizzare il nuovo modello BMW X2, con un gioco tridimensionale per fare apparire e girare l’automobile come se gli utenti in quel momento fossero realmente in uno showroom.
La nuova frontiera percorsa dalla casa automobilistica tedesca è stata seguita successivamente anche da altre aziende.
Il grande interesse per Snapchat realtà aumentata
Perché le varie aziende dovrebbero tanto interessarsi a Snapchat realtà aumentata? Le ragioni sono prevalentemente due:
- costi
- engagement.
Gli investimenti nella Snapchat realtà aumentata sono molto più economici e questo attrae decisamente le aziende.
Rispetto ad altre compagnie che vendono spazi per investimenti in questa tipologia di tecnologia, l’azienda del fantasmino bianco ha ridotto la richiesta per gli annunci da 100 dollari al giorno alla metà del prezzo. In alcuni casi il calo è addirittura del 65 percento, cosa che fa molto piacere ai marketer.
Il secondo punto elencato riguarda l’engagement, che per gli amanti delle traduzioni non è riconducibile al “fidanzamento”.
L’esempio ideale per spiegare il termine engagement nel binomio Snapchat realtà aumentata è l’attività Foot Locker e Jordan Brand, che durante le scorse festività natalizie avevano utilizzato la tecnologia trattata in questo articolo per presentare quattro modelli della nuova collezione Air Jordan 1 Gatorade.
La campagna di marketing era durata due giorni e aveva raccolto oltre quattro milioni di impressioni sul social.
Problema privacy
Se Snapchat realtà aumentata soddisfa la fame di pubblicità delle aziende, dall’altra il fantasmino ha una grana da affrontare.
Agli utenti del social non è piaciuta la funzione Snap Map aggiunta soltanto qualche settimana fa per ragioni di privacy.
Sembra infatti che gli appassionati di questo social abbiano criticato alcune caratteristiche del nuovo servizio, e le tante lamentele giunte al team di sviluppatori ha portato loro a prendere alla svelta dei provvedimenti per migliorarlo e per ridurre le proteste degli stessi utenti.
Per chi non conoscesse la funzione, Snap Map consente agli “amici” di conoscere la nostra posizione in tempo reale.