Snapchat è stato senza ombra di dubbio il social network che più di ogni altro ha caratterizzato questo 2016. Una esplosione talmente imponente e global da costringere Facebook, ma parliamo anche delle sue filiali come Instagram e Messenger, a dover correre ai riparare per cercare di recuperare importanti fette di mercato che il fantastico giallo stava occupando stabilmente, soprattutto fra i giovanissimi. Diamo uno sguardo al Snapchat trend che da ancora meglio l’idea dell’ampiezza del fenomeno di questa app.
I numeri non mentono
Gli utenti che ogni giorno si collegano a Snapchat sono stati in media quest’anno 150 milioni (battendo Twitter che si ferma a 140 milioni), di cui nella vecchia Europa sono 50, mentre sono 10 miliardi i video che vengono scrollati e visualizzati giornalmente dagli utenti iscritti. Come detto prima, a parte della forza del successo è l’essere riuscita a conquistare il mercato social dei pre adolescenti e degli adolescenti: la miete età stimata infatti di coloro che la utilizzano è sotto i 24 anni. Nel nostro Paese i ragazzi e le ragazze fra i 13 e i 17 anni sono il 44% del pubblico totale. La percentuale scende al 42% nella fascia di età fra i 18 e i 24 anni. La app negli Stati Uniti è la terza app più scaricati sia su iPhone che su Android mentre in Italia si piazza al nono ed al decimo posto.
Quanto vale Snapchat
Per il prossimo anno è previsto lo sbarco nel mercato azionario della app. Si parla di un valore minimo che dovrebbe agirarsi intorno ai 20 – 25 miliardi. Si tratterebbe uno dei valori di base più alti dai tempi di Alibaba nel 2014. Le quotazione di Snapchat dovrebbero iniziare a marzo. Quest’anno le Ipo tecnologiche a Wall Street hanno raccolto meno di 4 miliardi di dollari quindi lo sbarco della app potrebbe rivitalizzare il mercato azionario del settore.
Il futuro
Le prossime novità che ci possiamo aspettare in Snapchat sarà probabilmente un potenziamento degli Spetacles, gli occhiali low cost (si tratta di una spesa intorno ai 200 dollari) con cui è possibile aprire una sessione in diretta su Internet e poter fare delle riprese panoramiche a 115°. Qualsiasi evento personale può diventare potenzialmente un video Snapchat con una ripresa soggettiva, a prescindere dall’inclinazione del cellulare.