Social Listening: ascoltate, individuate e valutate!

Individuare e valutare: queste sono le parole chiave da tener presente se parliamo di Social Listening.
Individuare ciò che viene detto su Internet rispetto ad un determinato brand o prodotto in uno specifico contesto e valutare una serie di fattori chiave per monitorare le conversazioni online.
Social Listening = Monitoraggio e Valutazione
Di fronte all’enorme quantità di dati prodotti sul web, il Social Listening entra in gioco come supporto all’azienda in linea con la customer intelligence di essa: si possono monitorare, con tools specifici, i canali social aziendali attraverso alcune parole chiave, i siti web, i blog o i forum di discussione oppure si possono analizzare i competitor su un determinato argomento d’interesse.
Il Social Listening, se svolto in maniera organizzata e con obiettivi precisi e definiti, porta un vantaggio competitivo all’azienda, riuscendo a monitorare le conversazioni su web in tempo reale e quindi di conseguenza i buzz della rete sociale del brand o prodotto
Definire quindi gli obiettivi d’ascolto, all’interno dello Social Listening, significa capire che cosa effettivamente vogliamo monitorare e di conseguenza valutarli in termini di conversazione.
In tale ottica si può seguire uno schema di Social Listening che può essere utile per organizzare meglio il lavoro:
Obiettivo >> Analisi delle parole chiave o frasi specifiche (dati non strutturati) >> Conversione in valori numerici (collegati a dati strutturati nel database) >> Analisi dei dati con tecniche di data mining >> Integrazione del risultato con strategie di Business aziendali
- Obiettivo >> argomento da monitorare nel flusso di conversazioni
- Analisi delle parole chiave o frasi specifiche (dati non strutturati) >> scegliere all’interno dell’argomento le parole chiavi principali
- Conversione in valori numerici >> Attribuire un valore numerico alle parole chiavi e alla conversazione
- Analisi dei dati con tecniche di data mining >> Analizzare i dati
- Integrazione del risultato con strategie di Business aziendali >> Utilizzare tali dati per definire e migliorare le strategie di business presenti e future
Gli obiettivi che possono essere presi in considerazione in tale flusso d’analisi sono:
- Analisi dei competitor per definire potenziali clienti: monitorazione delle parole chiave dei competitor principali [es: nome brand del concorrente] >> Analisi dei potenziali clienti >> Contatto con i potenziali clienti attraverso direct marketing, contatto sui social media
- Analisi delle parole chiave del tuo brand o prodotto: analisi delle parole chiave relative al vostro prodotto o brand sui social media attraverso # e @, forum o blog >> Inserimento nel database delle parole chiave >> Monitorazione delle parole chiave >> Suddivisione in cluster delle parole chiave >> Utilizzo delle parole chiave nei canali social o media aziendali
- Analisi della community e sua partecipazione: analisi delle conversazioni su web della vostra community e partecipazione attiva a essa. Parlare come la vostra community, ascoltare e rispondere in maniera tempestiva e mirata, aumenta il buzz e la fidelizzazione dei vostri seguaci.
Analizzando le conversazioni del target di riferimento possiamo cosi stabilire i seguenti vantaggi per l’azienda:
- Feedback positivo o negativo della community su un determinato prodotto o sul lancio di esso. I commenti negativi, se monitorati in maniera tempestiva, possono trasformarsi in passaparola positivo.
- Ascolto delle diverse fasi di vita di un prodotto al fine di modificare in itineri la strategia di marketing e di promozione comunicazione
- Analisi dei top influencer
- Parlare e conversare con la vostra community di riferimento
- Database organizzato con le principali conversazioni online
La tecnica di Social Listening, se svolta con flussi organizzati e tools specifici, diventa cosi un punto di riferimento per la monitorazione della web reputation del brand e del gradimento dei prodotti.
Attraverso l’ascolto e la monitorazione della community possiamo capire esattamente che cosa la rete dice di noi, in che modo e in quale canale, dati che dovranno essere necessariamente inseriti all’interno della digital marketing strategy.