Social Listening su Twitter: 3 consigli utili
Scopri i nostri 3 consigli utili su come utilizzare i dati raccolti dall’analisi della social web reputation del tuo brand
Comprendere in che modo sfruttare le potenzialità del Social Listening su Twitter ci consente di limare il tipo di strategia comunicativa per il nostro brand.
Di conseguenza risulta davvero importante imparare a capire come utilizzare i dati raccolti dall’analisi della nostra web reputation sul noto social network.
Perché dare peso a ciò che la Rete pensa sulla nostra attività è un passo fondamentale per imparare a migliorare le nostre future strategie. Di conseguenza l’unico modo per non commettere errori e trasformare le nostre intuizioni in mosse vincenti, è quello di anticipare le esigenze del potenziale cliente che trova sul social network lo spazio ideale per condividere con gli altri utenti la sua esperienza con il nostro brand.
A tal proposito vi suggeriamo di analizzare attentamente le fonti dei tweet collegati al nostro brand. Per farlo ci basterà raggruppare tutti i post collegati agli hashtag del nostro profilo o account. Questi dati rappresenteranno il punto di partenza per la nostra attività di Social Listening su Twitter, nella quale dovremo far convergere una serie di metriche essenziali, da non sottovalutare, come l’engagement e cioè il coinvolgimento della Rete, come pure la qualità del nostro Response Rate e Response Time che si riferiscono in generale alla nostra capacità di rispondere nel minor tempo possibile alle esigenze dei nostri potenziali clienti.
Esistono numerosi tools di social media listening utilizzati per monitorare la social reputation di un brand su Twitter come il dettagliato Hottsuite, il capillare Twtrland o come il professionale Radian6 della Salesforce, ma tutti sono uniti dal medesimo scopo: potenziare e circoscrivere l’ascolto sui social media.
Per questa ragione vogliamo fornirvi una lista di 3 consigli utili per poter individuare quali sono le metodologie più efficaci per rendere la vostra esperienza di Social Listening su Twitter produttiva e costruttiva.
1.Social Listening su Twitter: Scelta del tool
La scelta del tool è un punto di partenza fondamentale, perché ognuno di questi strumenti ha delle specifiche funzionalità ottimali per gli obiettivi della vostra attività di ascolto. Ragion per cui con Hootsuite possiamo analizzare dettagliatamente i dati forniti dalla convergenza di numerosi parametri come le menzioni, le parole chiavi, i like , i retweet fino alle Smart Queries che intercettano le esigenze dei vostri potenziali clienti. Oppure possiamo scegliere Twtrland, che ha le stesse funzionalità dell’Allmyplus di Google+, per la sua capacità di individuare i post di successo connessi con gli account più autorevoli.
2.Social Listening su Twitter: Influencer
Individuare un’eventuale presenza di Influencer può essere considerata una saggia contromossa per poter gestire la propria social reputation su Twitter. Per questo motivo vi consigliamo di scoprire se associati al vostro brand ci siano sul social network dei profili capaci di determinare con la loro opinione il successo o il fallimento di una nostra campagna. A quel punto dobbiamo dare peso ai post dell’Influencer come se fosse un cliente importante, perché conquistare il suo consenso significa conquistare il successo del nostro brand on line.
3.Social Listening su Twitter: Conversazioni on line
Analizzare le conversazioni on line è una delle competenze del social benchmark, la cui priorità ai fini di una sapiente strategia di marketing, è quella di individuare se su quel social network esista un terreno fertile per seminare il consenso del nostro brand. A tal proposito su Twitter bisogna carpire quali siano i trend topics del momento per poterli utilizzare come ponte per collegare la nostra attività al flusso di utenti che ruotano intorno a quegli argomenti di tendenza. Infatti analizzando la natura delle interazioni degli utenti legati al nostro brand possiamo trarre due vantaggi: il primo è quello di riuscire a capire in tempo reale cosa funziona e non funziona nella nostra campagna di marketing, il secondo è quello di imparare a comprendere quali dati bisogna prendere in considerazione ai fini del raggiungimento dei nostri obiettivi.
Social Listening: ascoltate, individuate e valutate!