Social Listening Tools: monitorare con efficacia le conversazioni online
Social Listening Tools: i migliori tools per monitorare con efficacia le conversazioni online
L’analisi delle parole chiave all’interno di tecniche di Social Listening è fondamentale al fine di monitorare nella maniera più organizzata possibile e analitica un determinato fenomeno sociale, un argomento su web del vostro prodotto o del brand o le conversazioni sui vostri competitors.
Capire le parole chiavi indispensabili per l’ascolto, analizzarle e gestirle in database chiari e strutturati è infatti uno degli obiettivi fondamentali della Social Listening.
Tale tecniche di analisi, possono essere svolte attraverso tools, anche free, che monitorano (a volte con Alert), le informazioni principali, al fine di avere in tempo reale un andamento delle conversazioni online della vostra community di riferimento.
Tali strumenti riducono notevolmente il tempo di analisi della conversazione online perchè, in base a dei parametri pre-strutturati, analizzano i dati richiesti in maniera autonoma, così da svolgere l’ analisi sul flusso in modo rapido e veloce.
Rispetto a queste dinamiche, vi elenchiamo alcuni Social Listening tools utili che potete utilizzare per tecniche di Social Listening:
1. Social Listening Tools: Mention
È un tool (free per 14 giorni e poi a pagamento con un canone mensile) che permette di monitorare le conversazioni in maniera semplice. Creato il proprio account, (Your Company, You, Competitor, Product, Person, Topic, Other) potete scegliere la lingua da utilizzare e il canale di monitorazione più efficace come ad esempio i canali social, blog o forum.
Potete definire ad esempio:
- Numero di menzioni
- Località da dove provengono le menzioni
- Analisi sulla web site
- Analisi conversazioni sui social media
2. Social Listening Tools: Social Mention
SocialMention è un motore di ricerca per analisi di contenuti sui social media, basato sull’inserimento delle parole chiavi inserite dagli utenti nei diversi canali.
Potete inserire, all’interno della barra di ricerca, la keyword da analizzare e il canale su cui effettuare la ricerca (all, blogs, microblogs, booksmark, images, video, questions).
Una volta avviata la ricerca, verranno mostrati i risultati provenienti dai vari canali con:
- L’analisi dei sentiment >> menzioni positive, neutre o negative
- Top keywords
- Top users >> utenti che menzionano la parola chiave con più frequenza
- Top hashtags
- Sources >> fonti della ricerca
I dati principali che offre il servizio si racchiudono in 3 parametri principali:
- Strength: probalità che si parli dell’argomento sui social media
- Sentiment: livello di influenza (autori unici che fanno riferimento a argomento/numero totale menzioni)
- Passions: probabilità che le persone discutano dell’argomento in futuro.
Una funzione molto utile sono gli Allert, gratuiti, su gli argomenti d’interesse del prodotto/brand/servizio.
3. Social Listening Tools: Topsy
Topsy è un tool specializzato nell’analisi dei contenuti sui social media, in particolare su Twitter. Dopo l’inserimento della parola chiave in homepage, potete estrapolare i dati su web da:
- Links
- Tweet
- Photos
- Videos
- Influencers
Topsy consente anche di analizzare i tweet in un dato periodo di tempo, incrociando al massimo 3 parole chiave per volta.
4. Social Listening Tools: Google Alert
Google Alert è uno dei servizi più conosciuti di Social Listening. Tale servizio ti avvisa con un “Allert” ogni volta che le parole chiave sono menzionate sui blog , forum e news.
Un punto di debolezza di tale servizio, è la mancanza di conversione della parola chiave in base numerica e di conseguenza non analizzabile in modo analitico.
Potete utilizzarlo per una monitorazione generale dell’argomento, tenendo presente il limite della mancanza di strutturazione analitica.
5. Social Listening Tools: Icerocket
Icerocket è un ottimo strumento di analisi delle conversazioni del tuo prodotto/brand all’interno di blog specializzati. Inserendo la parola chiave, si riesce a scoprire in maniera rapida e veloce tutti i blog che ne hanno parlato, il trend e degli specifici trend di tendenza basati sulla parola chiave.
Tale servizio offre la possibilità di fare ricerche per lingua e su un range di tempo.
È gratuito, facile da usare , e non richiede la registrazione di un account.
La Social Listening è uno strumento fondamentale per il brand e la web reputation: riuscire ad analizzare infatti cosa dice la vostra community in tempo reale di un prodotto/servizio, le loro opinioni e i loro feedback attraverso tecniche di ascolto può determinare in maniera netta, scelte future all’interno delle vostre strategie di business.
Ricordatevi infine che un semplice e utilissimo strumento di Social Listening per monitorare le conversazioni online è basato sull’analisi degli hashtag, sopratutto su Twitter e Instragram: con un pratico tool come Hashtagify , inserendo la parola chiave in esame, potete capire gli # correlati intorno ad un determinato argomento, quali sono i Top Influencers rispetto a quel determinato hashtag e in che modo sui canali social si parla dell’ argomento d’interesse.
Social Listening: ascoltate, individuate e valutate!