Tra i numerosi social media per condividere foto, può essere utile esplorare e testare network diversi dai celebri Instagram, Pinterst, Flickr o anche Tumblr.
Frequentare piattaforme diverse ci dà l’occasione di scoprire il lavoro di altri utenti, di fotografi professionisti e artisti e dare così nuovo impulso alla nostra creatività.
I 4 social network per condividere foto di cui ci occuperemo sono tutti utilizzabili con dispositivi mobili o desktop, contengono editor di immagini più o meno avanzati e permettono la condivisione con varie modalità.
500px
Questa piattaforma predilige la qualità degli scatti e si possono trovare numerose raccolte di immagini di professionisti della fotografia.
L’upload dell’immagine è supportato da Discoverability, un utile indicatore che ci aiuta a rendere più visibile la nostra foto attraverso localizzazione geografica, keywords e didascalia. Per ogni immagine caricata possiamo associare vari tipi di licenza d’uso e accedere al market place per metterla in vendita.
È disponibile inoltre una funzione che permette di creare un portfolio con le immagini migliori presentate in un elegante layout.
La sezione Photo Quests è dedicata a concorsi che prevedono in alcuni casi premi in denaro per i vincitori.
ImageShack
Il network consente agli iscritti una prova gratuita della durata di 30 giorni.
Non ci sono particolari limiti nell’upload delle foto, né nello spazio a disposizione. Quando l’immagine viene caricata sulla piattaforma, vengono visualizzate le caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato, possiamo associare tag, condividere l’immagine attraverso i social come Facebook, Twitter, Pinterest, possiamo inviarla via mail, oppure condividerla attraverso link diretto, incorporarla con codice html nelle dimensioni desiderate.
L’editor di immagini contiene le più comuni funzionalità di fotoritocco e modifica. Le foto caricate possono essere raccolte in album con accesso pubblico, privato o con password.
PicsArt
Questo è probabilmente l’editor di immagini per mobile più popolare.
Il punto di forza è l’estrema semplicità di utilizzo associata a funzionalità molto avanzate tra le quali maschere, filtri, pennelli, editing su livelli. È presente anche una suite di disegno.
Inoltre ingloba tutte le tipiche caratteristiche del social media di condivisione foto: possibilità di seguire gli autori, di postare commenti e aggiungere like sulle immagini e di condividerle in modo immediato su molti social network.
Tra le funzionalità c’è anche la possibilità di importare direttamente le immagini da Flickr.
Molto ricca infine la sezione dedicata ai tutorial, con trucchi e consigli per il trattamento delle immagini.
Photobucket
Piattaforma di archivio e condivisione, nella versione Free permette di caricare fino a 10 GB di immagini. Disponibile per desktop e mobile, consente l’upload da vari dispositivi e direttamente da Facebook.
Molto varie ed avanzate le funzionalità di condivisione: via email e IM; attraverso link diretto; con codice HTML o attraverso codice embed.
È possibile creare slideshow di immagini o story, album a visualizzazione orizzontale, condivisibili tramite link o tramite social.
Dispone di un editor con numerose funzioni di ritocco, tra le quali gli stickers.
Infine è possibile trasformare le proprie foto in prodotti cartacei attraverso il servizio a pagamento Printshop.