“Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei”, recitava un antico e famoso proverbio, mai così attuale all’epoca dei Social Media.
I Social Network, infatti, sono riusciti a trovare nuovi modi di condividere la cultura e l’esperienza del cibo come momento di socialità, attraverso logiche di rete basate sull’immediatezza, sul potere delle immagini e su caratteristiche di viralità.
Come nella vita quotidiana infatti il cibo ha da sempre rappresentato un simbolo del parlare tra amici e parenti, così anche in rete, la conversazione viene stimolata tramite foto e video di food experience.
Tramite tecniche di storytelling, per esempio, è possibile raccontare la cultura culinaria di un determinato tipo di prodotto, condividere ricette o trucchi e tutorial, fare video sulla preparazione di un piatto specifico.
I brand, in tale direzione, hanno capito da tempo l’importanza di strategie di Social Media Marketing, volte a promuovere il food, la sensibilizzazione e l’arte ad esso collegata, attraverso i canali social.
Qual’è allora il rapporto tra i principali protagonisti nella sfera food e i social media? Quali strategie di marketing si possono mettere in atto per trasmettere la bellezza e la bontà di una specifica creazione.
Abbiamo fatto una chiaccherata con Marco Democratico e Davide Francesca, co-founders di Red Carpet Cake Design, brand frutto d’incontro tra due personalità creative che condividono la passione per arte e la cucina attraverso la creazione di vere opere mangiabili.
Come nasce l’attività di Social Media Marketing di Red Carpet Cake Design?
L’attività di Social Media Marketing di Red Carpet Cake Design nasce su Facebook, sul social network abbiamo aperto la nostra Pagina Fan e iniziato a condividere fotografie e immagini delle nostre creazioni ottenendo subito numerose interazioni, il potenziale di coinvolgimento dei contenuti visual online e in particolare sui social network ci ha senza dubbio molto colpito.
Quale social network ha la priorità nella vostra strategia sui Social?
Naturalmente Facebook è il social network in cui concentriamo maggiormente la nostra strategia perchè più completo e con un utenza più ampia. Crediamo molto nel potere di Facebook: la comunicazione è soprattutto visiva (ottima piattaforma di visibilità per le nostre foto e il ritorno positivo dei nostri fan è quasi immediato. Inoltre siamo molto attivi anche su Instagram, che troviamo molto efficace per valorizzare la nostra attività tramite la condivisione delle immagini e generare nuove interazioni, su questo canale social postiamo immagini che descrivono la nostra attività, non solo fotografie delle nostre creazioni, ma anche riguardo alle fasi di realizzazione oppure immagini di backstage.
Quali strategie utilizzate sui Social Media per far crescere i brand in termini di coinvolgimento?
Per incrementare l’interazione sulla nostra Pagina Fan, cerchiamo di postare contenuti sempre più coinvolgenti e di condividerli in modo regolare e continuativo. Oltre a questo talvolta sfruttiamo anche il potenziale dei nostri profili personali in cui ricondividiamo i post della Pagina Fan in modo da accrescerne la visibilità. In passato, abbiamo utilizzato anche Vimeo e Youtube, al fine di condividere per esempio alcuni tutorial, o Pinterest per la condivisione di foto di altà qualità.
I vostri canali social sono pieni di fotografie, come gestite la comunicazione visual?
Lo sviluppo dei contenuti visual da condividere sui nostri canali social avviene in più modi: spesso utilizziamo macchine fotografiche professionali, in occasione di eventi speciali, interviste o tutorial su riviste chiamiamo fotografi professionisti e a volte utilizziamo anche gli smartphone per scattare e condividere le fotografie delle nostre creazioni in modo tempestivo con la nostra community.
Quali sono i prossimi eventi in programma di Red Carpet Design?
Il prossimo evento in cui insegneremo in due corsi sarà il Fantasy Cake a Genova (11-12-13 Marzo), l’unico evento in tutto in nord-ovest italiano che lega assieme il mondo della pasticceria, del cake design e dell’arte decorativa. In seguito queste le prossime mete che raggiungeremo per corsi ed eventi: Cagliari, Palermo, Venezia e Valencia.