Social media e fotografia: il valore della fotografia professionale

Social media e fotografia formano un binomio perfetto. I professionisti di questo settore possono sfruttare al meglio le potenzialità delle diverse piattaforme online per aumentare la propria visibilità e ottenere nuovi clienti ma per raggiungere questi risultati è bene conoscere qualche utile trucco.
Identifica il tuo obiettivo
Per ogni professionista, il confronto con altri esperti è fondamentale per accrescere il proprio bagaglio di conoscenze. Senza dubbio, questa è una delle possibili ragioni della tua presenza online ma di certo non è l’unica. Un’altro motivo potrebbe essere quello di vendere i tuoi lavori piuttosto che aumentare la visibilità online o ricevere feedback sui lavori pubblicati. Una volta identificato lo scopo potrai dedicarti alla piattaforma appropriata; social media e fotografia sono strettamente vincolati ma un uso incorretto può danneggiare il tuo lavoro.
Scegli su che social puntare
Quando si associano social media e fotografia, il pensiero va subito ad Instagram. La popolare app per il photo sharing è utilissima per condividere scatti e oggi, fotografi di fama mondiale hanno un account al suo interno. Stefano Unterthiner di National Geographic e Pete Souza – il fotografo ufficiale della Casa Bianca – sono seguiti da migliaia di followers. Una validissima alternativa ad Instagram è 500px, un social network pensato specificamente per la fotografia professionale. Le immagini pubblicate sono tutte di ottima fattura dato che la filosofia del portale è quella di condividere i migliori lavori (Share your best work).
Se è il tuo obiettivo è quello di vendere i tuoi scatti, RedBubble è il tuo social di riferimento. RedBubble è una community che racchiude migliaia di lavori pubblicati da creativi di tutto il mondo. Fotografie, grafiche e disegni possono essere utilizzati per magliette, poster, cover per iPhone, adesivi e molto altro ancora.
Oltre alle tre piattaforme sopra menzionate bisogna aggiungere Flickr – il social pioniere in questo campo – e Facebook.
Pubblica con regolarità
Non esiste una formula magica per aumentare la tua visibilità online. Pubblicare una foto al mese è sicuramente sbagliato ma anche un upload eccessivo è alquanto controproducente; le fotografie sui social media devono essere le migliori. È preferibile proporre pochi scatti di alto livello perchè un numero elevato di share comporta inevitabilmente un abbassamento della qualità globale. Prima di buttarsi a capofitto è consigliabile stabilire un piano d’azione. Il social media planning è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati; in questo post puoi trovare informazioni di interesse per la creazione di un piano social media per fotografi.
Interagisci con gli altri utenti
I social network sono nati per mettere in contatto le persone; non interagire va contro la filosofia di queste piattaforme che rappresentano un’eccellente opportunità per allargare le tue conoscenze e gettare le basi per future collaborazioni lavorative. Evita i like o i commenti fini a se stessi e privilegia opinioni di natura squisitamente tecnica.