Le migliore aziende lo sanno, i social media non sono soltanto una piattaforma dove auto-promuoversi; una strategia di successo prevede la costruzione di contenuti che raggiungano l’audience migliore, nel migliore momento. E per ottenere questo risultato avere un’ottima strategia di social media listening potrebbe essere l’arma vincente per il proprio business. L’ascolto sui social media ovviamente non si esaurisce con il controllare le proprie menzioni e con il rispondere ai messaggi su richiesta, richiede di andare oltre le proprie notifiche e di trovare le persone che parlano della propria azienda senza taggarvi.
Social Media Listening: cos’è, vantaggi e come farlo in modo efficace
“Monitoring sees trees; listening sees the forest.”– Dan Neely, CEO di Networked Insights
Cos’è il social media listening?
Il social media listening è il processo di monitoraggio delle conversazioni online intorno a frasi, parole o brand specifici per sfruttare e scoprire le migliori opportunità o per creare contenuti adatti a specifici segmenti di pubblico. Prestando solo attenzione alle notifiche che arrivano ci si perde un enorme gruppo di persone che stanno parlando di voi o del vostro prodotto. Il semplice monitoraggio però è solo una collezione di menzioni e di messaggi, mentre il social media listening analizza le conversazioni per andare a vedere il sentimento e osservare dei pattern ricorrenti o trarre conclusioni su quello che si osserva.
Analizzare più canali inoltre permette di capire su quali canali la propria azienda è più forte e su quali invece bisogna andare a intervenire con maggior forza. Ed è infine possibile andare a capire quali sono gli influencer del settore e contattarli per campagne mirate.
Perché fare social media listening per la propria azienda?
Prima di iniziare la propria strategia bisogna capire i propri obiettivi. Qual è il vostro piano per il social media listening?
- Volete identificare i vostri influencer?
- Volete migliorare il servizio clienti?
- Volete monitorare una specifica hashtag o frase?
Identificare gli influencer
Gli influencer sono importantissimi per il proprio brand perché influenzano le decisioni di acquisto dei propri follower e perché il 90% dei consumatori ha fiducia nelle raccomandazioni dei propri amici, mentre solo il 33% si fida delle ads.
Per questo è essenziale avere i migliori influencer della propria nicchia dalla vostra parte. Create una lista di account Twitter da monitorare e analizzate di cosa parlano e rispondete e interagite con i loro messaggi.
Migliorare il servizio clienti
I social media hanno aperto tantissime nuove opportunità per il servizio clienti. Infatti le persone si rivolgono adesso ai brand non solo per problemi con i propri ordini, ma anche per fare domande, richiedere feedback e molto altro. Questo apre grandissime opportunità per migliorare il servizio clienti e per coinvolgere maggiormente i propri follower e chi interagisce con voi.
Per fare in modo di non perdere neanche una menzione aggiungete tutte le variazioni del nome del vostro brand, con e senza @ e # e tenete in considerazione anche gli errori di battitura.
Monitorare una specifica hashtag o frase
Se state lavorando per una campagna specifica o per un concorso dovete tracciare tutte le menzioni. Inoltre è una buona idea andare a considerare quali sono i termini che vengono più spesso menzionati insieme al nome del proprio brand o alla specifica parola, quali altre hashtag vengono utilizzate, chi sono le persone che parlano di voi più frequentemente e quali altri account (non personali) parlano di voi.