Social Media Management Strumenti: 4 tools per massimizzare il coinvolgimento
Le possibilità e i modi per creare e accrescere l’engagement sui social media sono praticamente infiniti. Ma se vuoi impostare una strategia social media, in particolare su Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn, questo articolo ti fornirà sicuramente dei consigli utili.
I social media e le persone: conosci davvero il tuo target?
I social media sono persone che parlano di persone e l’utente è sempre al centro di tutto. Ciò significa che una buona strategia non deve partire solo dai mezzi che saranno utilizzati o scegliere gli strumenti più nuovi a disposizione, anzi questo approccio può essere il più delle volte improduttivo. Al centro della strategia di coinvolgimento deve esserci il target di riferimento.
1) Social media: target
Se vuoi generare interazioni e attivare il buzz comincia a definire e conoscere il tuo target e i relativi comportamenti che gli utenti prospect hanno sui social network. Devi prima sapere se questo è lo stesso ragionamento del target di riferimento. Se l’utente-tipo passa ancora intere giornate su MySpace è lì che dovrai andare a cercare le interazioni, anche se questo ti potrà sembrare poco accattivante. Insomma, se credi di conoscere il target, i social media potranno essere un ottimo strumento per farti cambiare idea e aumentare e ottimizzare i click. Se invece li conosci già alla perfezione, i social network saranno il mezzo perfetto per interagire con loro e creare finalmente un rapporto tra utenti e brand.
2) Un nuovo canale social media dove declinare la tua comunicazione
Per accrescere l’engagement rate della propria comunicazione web il segreto è l’apertura dei canali social o più semplicemente un’attività commerciale per sentire persone che ti propongono Facebook, Twitter e Foursquare. Sarebbero “un perfetto completamento della naturale inclinazione glocal del tuo business.” Tutto questo non basta però perchè ora devi essere disposto ad essere attivo nei confronti degli utenti e dei clienti.
Indipendentemente dagli obiettivi che ti sei posto e dalla misurazione del ROI, l’engagement sui social va seguito, curato e gestito. Sia che si tratti di una community già forte, sia che siano pochi utenti che magari si lamentano anche. Questo non significa preparare corpose guidelines per una incombente exit strategy, ma capire che sui social non basta essere presenti.
3) Per avere interazioni bisogna interagire
Non declinare la strategia di marketing consolidata, ma bisogna essere pronti a modificare l’approccio.
I social media non sono solo un customer service né solo una piazza dove chiacchierare. Bisogna essere pronti a tutto. Un atteggiamento sterile dimezza in partenza la possibilità di engagement.
4) I social media sono come un matrimonio, e tu sei un parente importante della sposa.
Sei pronto a postare, twittare, programmare, creare contenuti in tempo reale e mandare tutto on line senza errori e senza rischiare epic fail? Allora crea un engagement sui social network è un po’ come partecipare ad una festa di matrimonio in cui la strategia di marketing, e quindi il content management, rappresentano un importante parente della sposa.
Una strategia, per produrre coinvolgimento sui social media, deve avere ben chiare le regole:
- sapere di essere riconoscibile da tutti e quindi non nascondersi
- mostrarsi sempre al meglio
- usare il perfetto tono di voce con tutti
- saper distinguere i diversi interlocutori
- saper chi stimolare con il meme giusto al momento giusto e chi lasciare in pace
- mostrare sempre il contenuto migliore e conoscere esattamente i tempi di quando ci si può lasciare andare.
Per quanto riguarda i tempi di Facebook, questi non sono gli stessi di Twitter, quelli di un blog non sono simili a quelli di Linkedin. Altro?
Devi sapere sempre quando è necessario essere autorevoli. Ascolta chi sente la necessità di parlare. Devi avere sempre la battuta pronta! Sì, anche quando non hai voglia di ironizzare, dovrai farlo! E soprattutto devi sempre sapere quando è il momento di tacere e quando usare un basso profilo.
A questo bisogna aggiungere tempo ed esperienza. Non pensare semplicemente ai social network come ad uno strumento di marketing in più, ma come un nuovo modo per far vivere il tuo brand e i tuoi prodotti.