Social Media Marketing Day Italia: alcuni spunti sull’evento 2016 per professionisti e appassionati del settore.
Il Social Media Marketing Day Italia #SMMdayit, che si è tenuto questo 22 Giugno all’Auditorium IlSole24ore di Milano, è stata una buona occasione di riflessione e approfondimento su tematiche e trend relativi al Social Media Marketing.
L’evento 2016, organizzato da Andrea Albanese e giunto alla sua 4° edizione, si è confermato anche quest’anno utile e interessante per i professionisti e appassionati del settore, numerosi gli speech e i relatori che hanno condiviso con il pubblico esperienze e punti di vista.
Andrea Albanese ha delineato, con i suoi 4 interventi nell’arco della giornata, alcuni spunti di riflessione relativi alle dinamiche di Social Media Marketing in termini di trend futuri, integrazione dei canali social con altri servizi e sistemi di comunicazione (CRM e Sistemi di Chat), importanza del personal branding (o meglio “Business Personal Branding”) e definizione dei sistemi di misurazione per analisi del dato.
Durante il Social Media Marketing Day Italia si è parlato inoltre di Customer Experience Centric Strategy, proprio per identificare la necessità dei brand di trovare soluzioni di comunicazioni che siano basate su esperienze coinvolgenti a 360°, con particolare focus sulla navigazione da mobile dove è presente il maggior traffico Internet.
Il cliente deve essere al centro delle strategie di #marketing in azienda.
Andrea Albanese ha valorizzato l’importanza del vantaggio competitivo dei Brand che deriva dall’adozione di strategie di “Brand Journalism”: la tecnica cioè di raccontare storie sui Social Media basate su aspetti utili e di valore, non necessariamente correlati alla vendita immediata.
Ha sottolineato il trend positivo di Snapchat, anche se la mancanza di sistemi di misurazione non è un aspetto da sottovalutare nell’adozione di tale canale nelle strategie di marketing.
I sistemi di misurazione rappresentano un vantaggio inestimabile per tutti i brand perchè consentono di valutare l’efficacia della nostra campagna e di conseguenza di valutare i punti negativi formulando le opportune ottimizzazioni.
Lo speech di Roberto Liscia, Presidente NetComm è stato molto interessante per capire il rapporto tra le dinamiche di e-commerce e i Social Media:
Social Media permettono il collegamento diretto con il prodotto e di conseguenza aumentano il traffico del sito.
Inoltre, ha affermato, che il 60% dei Millenials si fa influenzare dai Social Media, prima di prendere una decisione su un Brand o su un prodotto e “I Social Media aumentano la trustability, elemento chiave nella relazione tra merchant e consumatore.”
Ewelina Jelenkowska-Luca, Capo Settore Stampa e Media Commissione Europea Rappresentanza Italia con ” Social Media per le relazioni internazionali e diplomatiche”, ha spiegato l’importanza di gestire le crisi sui Social Media in modo efficace e organizzato con 3 parole chiavi, che possiamo prendere come spunto per le nostre future campagne marketing: sii veloce, sii preparato sii onesto. La gestione della crisi deve essere svolta in modo immediato, con linguaggi comunicativi diversi a seconda dei canali social.
Altro intervento di valore, è stato quello di Luigi Contu, Direttore Agenzia Ansa, ha affermato come sia indispensabile comunicare la notizia fresca anche sui Social Media, al fine di aumentare la viralità della stessa a tutti i lettori.
Tale concetto è stato ripreso anche da Marco lo Conte, Social Media Editor de IlSole24Ore, in relazione alla creazione di un linguaggio rapido e immediato nella comunicazione della notizia, nella gestione dei commenti successivi sui post e nelle crisi che possono rivelarsi in alcune situazioni particolari.
Luigi Conte, ha valorizzato inoltre il potere delle immagini e dei video in aggiunta al solo testo della notizia, per incrementare il potenziale coinvolgimento della notizia.
I social media sono la nuova edicola, canali fondamentali da sfruttare per chi vuole fare informazione.
In relaziona allo Storytelling, Federico Smanio, Responsabile Area Digital e Relazione con i Tifosi, Lega Nazionale Professionisti B, all’ interno della speech “Social Media Engagement e Sport”, ha portato come esempio, la Case History relativa ai Social Media della Lega Nazionale Professionisti B su Facebook (“Fans Stories”) per parlare della fidelizzazione degli appassionati di calcio con storie di persone reali nei post.
Altre dinamiche sui Social Media, sono state prese in esame da Sergio De Luca, Direttore Comunicazione Confcommercio: nel suo intervento ha puntato la lente d’ingrandimento sull’integrazione di strategie di Social Media con il Marketing globale dell’azienda, spostando l’attenzione verso una comunicazione partecipativa.
Il focus sull’importanza del Servizio Clienti è stato dato da Giulio Ravizza, Direttore Marketing di Twitter Italia che con “Twitter per il Customer Service – Case History”: ha enfatizzato come quanto sia importante l’utilizzo di un approccio empatico, veloce, immediato per creare una customer service efficace sui Social Media.
La rapidità della risposta aumenta del 7% la propensione d’acquisto con un -12% di dispersione del target di riferimento.
Il Social Media Marketing Day Italia 2016 è stato molto seguito non solo dai professionisti in presenza, ma anche in rete: tramite la diretta streaming e sui social media, il canale social che ha favorito una maggiore visibilità all’evento è stato Twitter in cui #SMMdayIT, l’hashtag ufficiale dell’evento, è entrato nei Topic Trends per diverse ore.
Performance Hashtag Social Media Marketing Day Italia
#SMMdayIt
- 17.161 Totale Tweet inviati
- 1.582 Totale Utenti Attivi
- 64.531.170 Numero di Impression generate
- Maggior numero di Tweet nella Città di Milano
- Tot Tweet @sole24ore e @Agenzia_Ansa