Social media marketing dello sport: come renderlo efficace
Social media marketing dello sport: scopri come creare una campagna social efficace per massimizzare l’engagement
Anche lo sport è stato investito dal ciclone social media marketing e negli ultimi anni sempre più società si sono dotate di un social media manager per amplificare la propria immagine. Un impegno difficile ma in certi casi vitale se si pensa che fornisce una grossa mano a risolvere un problema che accomuna da sempre squadre grandi o piccole: reperire denaro. Che servano per acquistare Balotelli o per comprare le divise di gioco, i soldi vanno cercati e trovati in ogni modo (lecito, ovviamente).
Social media marketing dello sport: guadagnare soldi e tifosi
Ecco dunque che il social media marketing può far ottenerne dei benefici alle società. Prima di tutto, come detto, a livello economico. In seconda battuta permettere a tifosi e dirigenti di avere un contatto diretto con tutto ciò che ruota attorno alla squadra, creando una community che supera di gran numero i tifosi sulle tribune e quindi attrae investitori e fa parlare di sé. Impostare e mantenere una buona presenza sui social può dunque essere un valore aggiunto per qualsiasi società sportiva ma, al pari delle campagne pubblicitarie commerciali, va accuratamente pianificata. Con un fattore in più: alle conoscenze del media marketing si dovranno affiancare quelle sportive, soprattutto perché ci si rivolge a un pubblico esigente come quello dei tifosi.
Social media marketing dello sport: creare una campagna vincente
Nel creare la campagna di social media marketing dello sport, come suggerisce Social Business Management, non deve mancare il riferimento allo sport che, a tutti i livelli, si basa su:
- Organizzazione di attività sportive
- Promozione
- Riferimento sociale (soprattutto per le squadre piccole e di quartiere)
Successivamente occorre fidelizzare gli utenti social attorno al proprio ‘marchio’ creando una vera e propria brand identity. Tale processo avviene in tre fasi:
- Pianificazione
- Svolgimento
- Mantenimento
Per realizzare la brand identity basta mettere in pratica alcune attività base da adattare alla propria utenza. Fornire servizi e contenuti gratuiti o a pagamento e favorirne la condivisione. Una volta creati i messaggi non stare passivamente a guardare ma interagire con i fan e cercare di rendersi virali. Per le piccole e medie realtà, cercare di legarsi al proprio territorio agendo fuori dalla Rete. L’importante è non dimenticare mai i valori di lealtà e correttezza che sono alla base dello sport e si applicano a meraviglia anche nel mondo social. In questo modo si eviterà di far cadere le proprie pagine e i propri contenuti nel piattume del disprezzo o del razzismo.