Social Media Marketing vantaggi: perchè è fondamentale
I social network, tutti li hanno, quasi tutti saprebbero dire con esattezza cosa sono. Pochi ancora, sanno sfruttare le potenzialità dei social in chiave marketing. I social network, infatti, non sono (o potrebbero non essere solo) luoghi di aggregazione sociale atti a svagare e a condividere le proprie informazioni personali. O meglio: proprio perché sono questi spazi di condivisione possono essere (e lo sono) ottimi spazi per fare marketing.
A ben pensare, infatti, il Social Media Marketing è ciò che ogni commerciante, ogni operatore di marketing, vorrebbe avere. Cosa fa un utente sui propri social network? Posta e condivide i propri interessi, vero. Ma è altrettanto vero che segue ciò che è di suo interesse. In un unico spazio, quindi, si possono analizzare e comprendere quali sono gli interessi degli utenti e su quegli interessi andare a fornire le risposte necessarie, a stimolare interessi con campagne pubblicitarie ad hoc e a capire quali sono i trend del mercato.
Social Media Marketing vantaggi: un modo particolare di fare marketing
Uno degli errori più frequenti nell’immaginario collettivo di queste attività è che si tratti di accessori, stampelle, metodi di supporto ad un mondo (ed un modo) tradizionale di fare marketing. Se così inteso, il Social Media Marketing oltre che poco produttivo, rischia di divenire fuorviante. Infatti la grande sfida non è quella di trovare nel Social Media Marketing delle risorse, ma di fare il salto di qualità e di mentalità di pensare in un’ottica totalmente social. Altrimenti le potenzialità del Social Media Marketing vengono soffocate da un sistema diverso e che come tale non risponde a tutte le necessità che un sistema, come quello del Social Media Marketing richiede.
Cosa significa concretamente? Che il Social Media Marketing significa pensare il marketing in ottica social, con tutto quello che questo significa. I social network, ognuno con le proprie peculiarità, offre vantaggi pazzeschi e impressionanti ed è, ancora, uno territorio piuttosto sconosciuto ai piccoli e medi imprenditori. Dove per imprenditori non significa necessariamente grandi investitori, anche perché una delle caratteristiche del Social Media Marketing è quello di abbattere notevolmente i costi dei canali tradizionali.
Social Media Marketing vantaggi: alcuni esempi
Se si pensa al mondo dei social ci si ritrova a pensare, solitamente, a due o tre (massimo quattro) social network. Da questa sommaria valutazione si procede a creare i profili dell’azienda (o di quello che si vuole proporre e far conoscere) sui rispettivi social (Facebook, Twitter, YouTube, ecc), livellando (e ignorando) le specifiche caratteristiche di ogni social, non riuscendo, quindi, a sfruttarne le potenzialità. Il Social Media Marketing non è semplice presenza in un mondo particolare (come quello digitale), ma è presenza attiva e partecipativa. È una presenza, paradossalmente, umana; di un singolo che si rivolge ad un altro singolo per intercettare i bisogni e rispondere alle singole esigenze di ciascuno.
E qui, forse, sta un grande “problema” di questi mezzi. Innanzitutto: sono, appunto, mezzi e non fini. Il fine da raggiungere non è la presenza sui social in un certo sterile estetismo, ma raggiungere gli obiettivi che il marketing si prefissa. E, ancora, che il Social Media Marketing richiede passione e presenza costante. La pubblicità sui social non è una semplice scheda informativa, ma richiede costante partecipazione e interazione.
Social Media Marketing vantaggi
I vantaggi che il Social Media Marketing può portare sono tanti e variegati, non è un’univoca risposta all’equazione del mercato. I vantaggi più grandi, però, sono in termini di prospettive. L’aspetto più entusiasmante è che i vantaggi sono sia per chi vende e sia per chi acquista. Vediamo perché. Essendo un mercato, quello dei Social Media, potremmo dire ‘personale’, cioè su misura per ogni persona, i venditori possono intercettare bisogni specifici che altrimenti, attraverso le maglie tradizionali, sarebbero andati perduti; e su di essi investire, senza investimenti eccessivi come sarebbe accaduto con un mercato generalista. I vantaggi, allo stesso, sono anche per i consumatori che possono trovare ciò che cercano e non saprebbero dove trovare, a prezzi convenienti e vantaggiosi.