Social Media News: cosa è accaduto questa settimana nel mondo dei social
Quanto tempo trascorrono gli italiani sui social?
Alcuni dati recenti sul tempo medio mensile trascorso nelle attività dei network offrono un quadro interessante su come gli italiani vivono il fenomeno dei social.
La rilevazione è del dicembre 2015 e riguarda gli utilizzatori maggiori di 2 anni da pc e quelli compresi nella fascia tra i 18 e i 74 anni da dispositivi mobile.
In particolare Facebook che è il social preferito dagli italiani è anche quello che registra la maggiore permanenza media in rete che è di 12 ore e venti minuti al mese per persona. A distanza segue Snapchat che viene utilizzato in media per 2 ore e trenta minuti, poco meno di Instagram, altro social emergente. Su Twitter invece si trascorre in media un’ora, mentre a chiudere la classifica troviamo Google+ e Linkedin utilizzati dagli iscritti in media per 10 minuti al mese.
Twitter e Facebook: nuove funzionalità per migliorare l’esperienza d’uso per gli ipovedenti
Il giorno 29 marzo il social del microblogging ha implementato una nuova funzionalità che renderà la piattaforma più accessibile agli utenti ipovedenti e che riguarda la gestione delle immagini, diventate parte fondamentale dell’esperienza degli utenti sui social. Si tratta della possibilità di aggiungere una descrizione testuale lunga fino a 420 caratteri alle foto che vengono condivise sul network.
Questo renderà possibile ai più comuni software di assistenza per ipovedenti di leggere le didascalie delle immagini e avere così un’interazione più completa con la piattaforma.
La funzione può essere attivata nella sezione “Accessibilità”. Ulteriori informazioni sono reperibili nel centro di assistenza di Twitter.
A pochi giorni di distanza anche Facebook attraverso l’app di iOS do Facebook ha implementato il riconoscimento del contenuto delle immagini postate. Secondo quanto indicato nel blog ufficiale l’ottenimento di questo risultato è stato reso possibile da un software elaborato dagli sviluppatori della piattaforma che, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, è in grado di riconoscere e descrivere le foto e farle leggere ai programmi di lettura per gli ipovedenti. Le descrizioni per ora sono disponibili solo in lingua inglese e hanno una lunghezza massima di 100 caratteri, ma è nei programmi di Facebook migliorare questa nuova funzionalità.
Ulteriori approfondimenti nell’articolo di Alessandro Bruschi
La Corea del Nord blocca l’accesso ai social
Benché già da qualche mese fosse difficile connettersi ai social network, ora il governo nordcoreano ha ufficializzato il blocco totale all’accesso di Facebook, Twitter, YouTube e altri siti della Corea del Sud sul proprio territorio. Alla base del provvedimento il tentativo di arginare i flussi di informazioni non in linea con il piano propagandistico del regime.
Non sarà quindi più possibile inviare post e tweet dalla Corea del Nord, anche se già in precedenza l’accesso ai social era limitato a una ristretta cerchia di persone, funzionari governativi e tecnici.
Snap Counsellors contro gli abusi
È stato lanciato l’8 marzo scorso Snap Counsellors, un account di SnapChat dedicato alla denuncia di abusi e violenze in India. L’iniziativa ha lo scopo di incoraggiare i giovani a denunciare i casi di violenza familiare e di abusi sempre più frequenti nel Paese. L’account sfrutta le peculiarità della piattaforma per fornire supporto ai giovani: si caricano foto e video che saranno visibili solo per 24 ore, si possono scrivere messaggi di richiesta di aiuto e scaricare una guida sulle molestie, evitando di venire intercettati o hackerati dagli stalker.
La piattaforma sta già registrando un notevole seguito: vengono supportate una media di 8 persone al giorno e le storie vengono viste quotidianamente da circa 200 utenti.
GreenApes: un social tutto in verde
Il social greenapes.com nasce con lo scopo di mettere in contatto persone che condividono l’amore per l’ambiente e la passione per stili di vita sostenibili. Nato 2 anni fa da un progetto di Green Apes, una start up fiorentina, il network permette agli utenti di condividere idee e soluzioni eco compatibili.
Scaricando l’app, infatti, è possibile accedere ad una rete di contatti che aiuta a trovare facilmente negozi sostenibili, ristoranti, artigiani, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, car sharing e altre soluzioni green vicino a casa. Il network ha riscontrato un immediato successo e ha consentito agli utenti di pubblicare e condividere circa 52.000 iniziative green.
Crittografia end to end per WhatsApp
WhatsApp ha adottato un sistema di cifratura che protegge le conversazioni tra utenti da occhi indiscreti. La cifratura end to end è un sistema crittografico che rende illeggibili a terzi le conversazioni tra due utenti. L’introduzione di questa funzionalità avviene dopo aver constatato la rapida diffusione di software di messaggistica istantanea che prevedono un sistema di protezione della privacy degli utenti e tra questi va citato Telegram, diretto concorrente della piattaforma WhatsApp.
Nuovo brevetto di Linkedin per aiutare chi cerca lavoro
Linkedin ha depositato un brevetto che assegna un punteggio ad ogni offerta di lavoro pubblicata sulla piattaforma e che indicherebbe ai potenziali candidati la probabilità di ottenere il posto di lavoro sulla base di quanto scritto sul proprio curriculum vitae.
La finalità sarebbe quella di aiutare chi cerca lavoro a concentrare gli sforzi verso le candidature che offrono maggiori possibilità di successo e a capire in modo più trasparente per quali motivi non si è ritenuti adatti per certe posizioni lavorative.
Benché non sia stato ancora reso noto se e quando questa nuova funzionalità verrà introdotta, sembra chiara l’intenzione di Linkedin di non limitarsi ad essere una semplice vetrina per i professionisti, ma un vero e proprio luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Fonte: Vincos Blog, Affaritaliani, Data Manager Online, La Repubblica, Rai News, Diregiovani, Key4biz, Che Futuro