Social media news della settimana: il Salone del Mobile sui social e tutte le altre notizie
Un grande successo per il Salone del Mobile sui social
La 55a edizione del Salone internazionale del Mobile è stato un evento memorabile anche sui social network. Durante la Milano Design Week sulle piattaforme sono stati scambiati oltre 113 mila messaggi.
Il social più utilizzato dagli utenti in questa occasione risulta essere Instagram, con la pubblicazione di immagini non solo della fiera ma anche degli eventi dislocati in vari punti della città e legati alla manifestazione Fuori Salone.
Su Twitter sono stati pubblicati più di 39 mila messaggi e gli hashtag più gettonati sono stati quelli ufficiali: #SaloneDelMobile e #FuoriSalone2016.
Infine la terza fonte di traffico è stata Facebook con quasi 19 mila citazioni.
Tra i temi più discussi troviamo il made in Italy, la Triennale di Milano, ma anche la recente apertura del nuovo centro commerciale di Arese.
I marchi presenti alla manifestazione e che hanno ottenuto un maggior grado di coinvolgimento sono stati Ikea e Kartell che su Instagram hanno raccolto rispettivamente oltre 36 mila e 32 mila interazioni.
Fonte: Blogmeter
Facebook e il sogno di internet per tutti
Procede il tentativo di portare internet nelle zone del mondo non ancora collegate alla rete.
Due sono in particolare i progetti a basso costo che il network sta portando avanti: uno è Terragraph, un’infrastruttura di antenne a basso costo che utilizza sia il wi-fi che il segnale della rete del cellulare per distribuire internet nelle zone non coperte. L’altro progetto invece è Aries (Antenna Radio Integration for Efficiency in Spectrum) un network di antenne radio che dovrebbero portare il segnale nelle zone in cui non è presente una connessione 4G o LTE. Queste tecnologie sono tuttora in fase di studio ma è previsto a breve l’inizio di test in California.
Fonte: Wired
Instagram apre i canali video tematici
La novità per ora è disponibile solo negli USA ed è contenuta nell’ultimo aggiornamento dell’app per Android e iOS. Come annunciato nel blog di Instagram ora gli utenti troveranno nella sezione Esplora una nuova voce: video che ti potrebbero piacere contenente una serie di filmati selezionati in base agli interessi. La sezione in primo piano, invece, comprenderà video direttamente selezionati da Instagram e ordinati in canali tematici. Questa nuova funzionalità dovrebbe a breve venire resa disponibile per tutti gli utenti.
Fonte: Webnews
Ad groups: il nuovo strumento di Twitter per il web advertising
Dopo aver introdotto circa un anno fa ads editor, lo strumento per gestire più campagne pubblicitarie contemporaneamente, la piattaforma del microblogging lancia Ad groups, che promette di fornire ai marketers un maggiore controllo del budget e dei risultati. Per ogni campagna pubblicitaria solo con pochi clic sarà possibile impostare più ad groups con diversi target e creatività e testare così audience differenti, verificare quali tweets hanno funzionato meglio e ottimizzare così le risorse.
Fonte: Twitter Blog
LinkedIn Students: l’app per gli studenti universitari
LinkedIn ha presentato una nuova app pensata per aiutare gli studenti universitari ad entrare in contatto con il mondo del lavoro e a trovare il primo impiego dopo gli studi. LinkedIn Students permetterà, sulla base del profilo scolastico inserito dallo studente, di conoscere quali aziende assumono i laureati dell’università che sta frequentando, ricevere consigli su quali siano le professionalità e i settori più adatti al proprio profilo di studi, potrà vedere che lavoro fanno le persone che hanno la sua stessa laurea. L’app per Android e iOs è per ora disponibile solo negli Stati Uniti.
Fonte: Il Post
I social e il mondo del non profit
Da uno studio condotto dalla Fondazione Sodalitas risulta che il social network maggiormente utilizzato dal settore non profit è Facebook, dove risultano presenti oltre il 76% delle organizzazioni di volontariato, ong e fondazioni. Tuttavia il mondo del non profit non disdegna l’utilizzo anche degli altri social: primo fra tutti YouTube, utilizzato dal 46,7%, ma anche Twitter con il 44,5% delle preferenze, LinkedIn e Google+ utilizzati rispettivamente dal 14,3% e 15,8%.
I motivi e le aspettative che spingono le organizzazioni ad essere presenti sui social sono avere una maggiore visibilità, sensibilizzare gli utenti alla propria causa, acquisire nuovi volontari, ma anche per raccogliere fondi. Tra le maggiori criticità riscontrate invece si segnala la difficoltà nel dedicare il tempo e risorse umane alla gestione dei social, insieme al problema di trovare sempre contenuti adeguati e gestire con tempestività le risposte.
Fonte: Conmagazine
Guadagnare con i post più interessanti su Facebook
Un test avviato di recente su un ristretto numero di utenti mira a comprendere come far guadagnare denaro agli utenti che pubblicano i post più seguiti. L’idea è di trovare un modo per donare piccole somme di denaro alle pagine più interessanti e potrebbe diventare un canale per finanziare molte iniziative. Fino ad oggi il network consentiva solo forme di vendita indiretta attraverso gli annunci di web advertising. Non è ancora noto se e quando questa funzionalità verrà implementata, ma se dovesse diventare realtà sono prevedibili molte implicazioni nell’utilizzo dei social network.
Fonte: la Repubblica