Social Media News della settimana: Twitter non cresce, sottotitoli video su Facebook
Segnali contrastanti per Twitter
Nonostante l’aumento dei ricavi registrato nell’ultimo anno e la raccolta pubblicitaria in netta crescita, sembra che il social del microblogging abbia difficoltà a trovare nuovi utenti. Twitter dichiara di avere attualmente 320 milioni di utenti, invariati rispetto all’ultimo trimestre del 2015.
Tra le cause della mancata diffusione gli analisti indicano tra l’altro la maggiore difficoltà di utilizzo rispetto a Facebook. Per questo motivo i responsabili del network hanno elaborato un piano che prevede azioni orientate a rendere più immediato l’utilizzo della piattaforma e le modalità di menzione e di risposta nelle conversazioni.
Maggiori approfondimenti nell’articolo di Monica Pianosi
Facebook e la nuova funzione sottotitoli per i video
È un dato di fatto: mentre navighiamo sul web l’inaspettato commento audio di un video pubblicitario infastidisce la maggior parte delle persone, soprattutto se in quel momento si sta utilizzando un dispositivo mobile.
Questa constatazione supportata dai dati ha spinto il social network ad attivare una funzionalità “sottotitoli” disponibile a breve per creare in modo immediato titoli e didascalie in sovrimpressione che permettano di fruire di un video mantenendo l’audio disattivato.
Test condotti dalla piattaforma hanno dimostrato in effetti che in presenza di sottotitoli il tempo speso nella visualizzazione dei video pubblicitari da parte degli utenti aumenta in media del 12%.
Tutlub: l’altra faccia dell’Islam
Nel dicembre 2015 è nato Tutlub, il social network dedicato alla fede musulmana. La piattaforma, ideata dall’imprenditore nigeriano Yusuf Hassan, è nata con lo scopo di essere uno strumento di supporto e di condivisione dei musulmani moderati e agire da contrasto alla propaganda terroristica dell’Isis.
Il network ha riscontrato un immediato successo: grande importanza viene data ai contenuti con una sezione dedicata ai migliori articoli sulla religione che possono essere condivisi e discussi dagli utenti. Il social si è dotato di uno staff impegnato in un attento lavoro di moderazione con lo scopo di non lasciare spazio ad atteggiamenti troppo radicali o potenzialmente violenti.
Facebook e Whatsapp i social più utilizzati dalle agenzie di viaggio
In una recente indagine svolta da Webitmag e che ha coinvolto 150 agenzie di viaggio italiane, tra i social media utilizzati per promuovere la propria attività Facebook è risultato il prediletto ottenendo quasi il 95% delle preferenze. Al secondo posto troviamo Whatsapp usato da oltre il 37% degli intervistati; circa l’8% non utilizza alcun social per farsi conoscere, mentre solo l’1,33% usa YouTube.
Instagram: a breve il contatore di visualizzazioni dei video
Nelle prossime settimane il social network renderà visibile il numero di visualizzazioni dei video pubblicati sulla sua piattaforma. All’origine di questa decisione c’è l’intenzione di fornire uno strumento per incoraggiare le aziende e gli inserzionisti a pubblicare più video e a poterne verificare l’efficacia con dati concreti.
Linkedin e lo smart working
A Milano il 18 febbraio si è celebrata la giornata del lavoro agile (smart working), una nuova concezione del lavoro che prevede la possibilità di svolgere la propria attività anche da remoto, senza cioè la presenza fisica in azienda. È questa la filosofia che anima la sede italiana di Linkedin, dove lo smart working è organizzato in base alle esigenze dei lavoratori e dove viene prestata particolare attenzione alla predisposizione degli spazi, studiati per mettere le persone a proprio agio.