Social Media News della settimana: Twitter rinnova la timeline, Facebook compie 12 anni
Twitter: si rinnova la timeline
Tutto è partito dal post di BuzzFeed News che nei giorni scorsi ha annunciato che il social network avrebbe introdotto quanto prima una nuova timeline non più organizzata in ordine cronologico ma regolata da un algoritmo pensato per proporre i tweet in base agli interessi e contatti degli utenti. Le reazioni degli iscritti non si sono fatte attendere e in molti casi non sono state positive: molti ritengono che la nuova timeline possa snaturare il social facendolo assomigliare sempre più a Facebook. Tuttavia la nuova funzionalità è opzionale, reperibile nell’area impostazioni, e dovrà essere attivata dagli utenti stessi.
Facebook compie 12 anni
Facebook in occasione del suo 12º compleanno lancia il “Friends Day” per invitare tutti a riflettere sull’importanza delle connessioni e sulla loro capacità di modificare la vita delle persone. Due dati tra quelli pubblicati sembrano particolarmente significativi: Il social network negli ultimi 5 anni ha raddoppiato il numero di utenti arrivando a circa 1,5 miliardi. Se il numero degli iscritti è aumentato in misura consistente, è diminuito invece il grado di separazione tra gli utenti: se nel 2011 due utenti qualsiasi erano separati da 3,74 contatti, nel 2015 il grado di separazione è sceso a 3,57 ad indicare un crescente livello di connessione globale.
Donne imprenditrici dell’Arabia Saudita su Instagram
In Arabia Saudita sempre più donne utilizzano il social di condivisione delle immagini per promuovere la propria attività imprenditoriale. Nel paese circa 11 milioni di persone sono iscritte ai social network e metà di queste hanno un profilo su Instagram. Oggetti di artigianato, vestiti, cibo: queste le merceologie più pubblicizzate da una nuova generazione di imprenditrici, che sembrano sempre più determinate a trovare, tra restrizioni dei diritti civili e lacune legislative, una soluzione al problema diffuso della disoccupazione, che nel paese interessa un terzo della popolazione femminile.
Il ruolo dei social media nella gestione delle emergenze: una sfida aperta
I social media sono ormai parte integrante della vita quotidiana di moltissime persone: per questo motivo, la Protezione Civile è intenzionata ad utilizzarli per diffondere corrette informazioni sulle emergenze e per divulgare la cultura della prevenzione.
Indicativa in tal senso, come segnala chefuturo!, l’iniziativa della Protezione Civile di Calderara di Reno, in provincia di Bologna, che dall’aprile dell’anno scorso ha aperto il proprio profilo nei social network più diffusi per segnalare tempestivamente informazioni utili per fronteggiare le emergenze. Allo stesso tempo si è dotata di un protocollo per l’utilizzo degli stessi, per fornire informazioni attendibili e per contrastare la diffusione di notizie false.
Linkedin: salgono i ricavi, ma il titolo crolla in Borsa
Nonostante nell’ultimo trimestre del 2015 i ricavi siano cresciuti così come il numero di utenti, il titolo del social network dei professionisti ha perso oltre il 40% di valore in Borsa.
All’origine della cattiva performance ci sarebbero la chiusura dei conti in rosso nel 2015, le acquisizioni delle piattaforme lynda.com, Connectifier e Fliptop, ma anche le previsioni per l’andamento nel 2016.
Twitter e la lotta al terrorismo
Negli ultimi sei mesi il social del microblogging ha sospeso oltre 125.000 account, rei di diffondere messaggi di odio estremista. Lo scopo è evitare che Twitter diventi portavoce del terrorismo. Il social network ribadendo il proprio impegno riconosce tuttavia le difficoltà incontrate in questa intensa attività di controllo che si svolge sia con strumenti automatici, sia con revisori, per individuare i tweet che inneggiano alla violenza e distinguerli dalle legittime manifestazioni di opinione.
I romanzi a puntate? Li leggi su Facebook
Il romanzo a puntate, in gran voga nell’Ottocento, sembra aver trovato una nuova vita nel mondo digitale. Un interessante esperimento in tal senso, come segnalato da Paolo Armelli, su Wired, è la pubblicazione su Facebook in 33 puntate con cadenza bisettimanale del romanzo fantasy Le avventure di Sanguerosa scritto da Stefano Panichi e illustrato da Francesco Fallisi. Ogni puntata, sempre associata a un’illustrazione che traduce in immagine gli stati d’animo della narrazione, ha un tempo di lettura di circa 7 minuti.
In considerazione del successo riscontrato, gli autori stanno valutando la possibilità di produrre un’edizione cartacea del romanzo e di organizzare una mostra.