LinkedIn e gli instant articles
LinkedIn, che conta in Italia più di 9 milioni di iscritti, ha festeggiato il 5 maggio scorso 13 anni di attività. Un’indiscrezione che circola in questi giorni è che il social network del lavoro avrebbe in programma il lancio di una nuova funzionalità che ricorderebbe da vicino Instant Articles di Facebook e che darebbe l’opportunità agli editori di contenuti di pubblicare direttamente sulle pagine di LinkedIn. Lo scopo dell’operazione è aumentare il tempo trascorso dagli iscritti nella piattaforma e rendere più diretta la fruizione dei contenuti, senza la necessità di cliccare sui link per accedere a pagine esterne.
Twitter si rinnova con “connetti”
Trovare utenti che condividano i nostri interessi su Twitter non è sempre facile ed immediato come accade su altri social: per questo motivo gli sviluppatori della piattaforma hanno introdotto la funzione connetti, che dà accesso ad una lista di persone e account selezionati in base alle persone che seguiamo, i tweet che ci sono piaciuti, i profili più seguiti nel luogo in cui viviamo e altri parametri che misurano il nostro livello di interesse.
La nuova funzionalità è già disponibile per gli utenti iOS e Android.
Instagram testa nuove funzioni utili per il business
Importanti novità per il social network: nel profilo degli utenti presto verrà attivato il bottone “contact”, un tag di localizzazione e la possibilità di inserire il proprio profilo in una categoria.
Attraverso il pulsante contact sarà possibile appunto comunicare direttamente con un utente; Instagram sta attirando sempre di più l’interesse dei marchi e sta diventando prassi comune inserire nel profilo i contatti aziendali. Il contatto diretto proteggerà la privacy dei dati.
Con la funzionalità di localizzazione sarà possibile inserire il proprio indirizzo e farsi trovare direttamente sulla mappa in Instagram.
Infine la possibilità d’inserire il profilo aziendale in una precisa categoria merceologica renderà subito chiaro agli altri utenti e follower di cosa tratta il business e lo renderà più facilmente reperibile.
Altri dettagli nell’articolo di Alessandro Bruschi
Novità in arrivo per Periscope
La crescente diffusione delle dirette sulla piattaforma ha spinto gli sviluppatori di Twitter a rilasciare 3 importanti aggiornamenti tuttora in fase di beta testing: nuova funzionalità di ricerca, la possibilità di trasmettere dai droni e il salvataggio dei video non più solo per 24 ore.
Attraverso le nuove funzionalità di ricerca sarà possibile trovare dirette e video registrati per titolo o argomento e verranno messe a disposizione liste già organizzate sui topic più popolari.
Inoltre a partire dalle prossime settimane chi possiede un iPhone e un drone DJI potrà realizzare dirette e raccontare gli eventi da un punto di vista nuovo.
Infine la novità forse più attesa: i video salvati dalle dirette potranno vivere sulla piattaforma per più di 24 ore, con la possibilità di aggiungere commenti e like.
Trasporto pubblico e social network: un nuovo canale di comunicazione
Sono sempre più numerose le aziende di trasporto pubblico che utilizzano i social per comunicare e offrire assistenza ai cittadini. Secondo i risultati dell’indagine condotta da ASSTRA, l’associazione che raggruppa le aziende del trasporto pubblico in Italia, il 74% dei soci utilizza almeno un canale social nella propria strategia di customer care. Tra i social network i più utilizzati risultano essere Facebook, e Twitter, mentre le piattaforme di instant messaging sono meno conosciute e vengono utilizzate per ora solo marginalmente.
In generale l’immediatezza dei social media è riconosciuta come un valore aggiunto nella gestione più efficiente e rapida della customer care all’interno di queste organizzazioni.
E’ interessante notare che il 33% delle aziende intervistate ha nel proprio staff un social media manager, con competenze specifiche nella gestione dei nuovi media e delle nuove tecnologie.
Unplugged: la tv streaming di YouTube
Secondo quanto riportato da Bloomberg il social network sta progettando di lanciare un nuovo servizio di streaming televisivo per il 2017. Non sono ancora noti i contenuti di Unplugged, ma è già possibile ipotizzare che sarà un servizio a pagamento con diverse formule di abbonamento, personalizzabili in base agli interessi dell’utente.
Benché la notizia non sia stata ancora ufficializzata, con questa iniziativa di fatto YouTube entrerebbe in diretta competizione con giganti quali Netflix e Amazon.
Fonti: Cittadini di Twitter, Periscope, Later, Twitter, Buzzfeed,