Anche Twitter supporterà i video a 360°
Dopo YouTube e Facebook, anche il social del microblogging sembra intenzionato a supportare la visualizzazione dei video interattivi a 360°. Questa novità segue a breve distanza l’introduzione di margini meno restrittivi ai 140 caratteri di testo che da sempre hanno caratterizzato questa piattaforma.
Tuttavia i video per ora non saranno integrati direttamente nella piattaforma: potranno essere caricati direttamente sui profili, ma per la visualizzazione verremo reindirizzati su un sito esterno.
Fonte: Pc Professionale
Salvare le idee: Pinterest cambia il nome al pulsante “Pin It”
A breve il pulsante che tutti i frequentatori del network conoscevano con “Pin it” diventerà “Save” o “Salva” nel caso degli utenti italiani. Questa scelta da parte della dirigenza di Pinterst appare dettata da una ricerca di maggiore semplicità e immediatezza di utilizzo della piattaforma. Alcuni test effettuati dimostrano che in effetti gli utilizzatori del pulsante Salva hanno inserito nelle proprie bacheche un 10% di pin in più rispetto a chi utilizzava il classico bottone Pin it. Il concetto di salvare i contenuti che interessano appare di più immediata comprensione e un concetto universale.
Fonte: Blogo
Messaggi solo per News Feed: Facebook testa una nuova modalità di post
L’intento è quello di invogliare gli utenti a postare e condividere di più e per questa ragione è in fase di testing per un numero limitato di iscritti una nuova funzionalità che permette di pubblicare un post che sarà visibile solo nella News Feed degli amici e quindi non comparirà nella Timeline di chi lo ha scritto. La funzione è presente nelle opzioni che compaiono accanto al pulsante Pubblica. D’altra parte il messaggio pubblicato con questa modalità non sarà del tutto invisibile, infatti sarà sempre possibile ritrovarlo attraverso le funzioni di ricerca.
Fonte: Pianeta Cellulare
I social influenzano gli acquisti dei decisori aziendali
Una recente indagine condotta dall’agenzia di relazioni pubbliche Hotwire su un campione di 1.000 decisori aziendali ha evidenziato come i social influenzino i loro acquisti per le aziende e ha sfatato alcuni luoghi comuni.
Benché sia convinzione comune che LinkedIn e Twitter siano i canali social del B2B per eccellenza, la ricerca ha dimostrato invece che è Facebook il social più consultato prima di prendere una decisione di acquisto con il 24% delle preferenze, seguito da Linkedin con il 17% e ad una certa distanza da Twitter con il 6% delle preferenze. Questo potrebbe essere motivato dal maggior tempo speso su questo social rispetto agli altri, che rende naturale cercarvi ogni genere di informazioni anche ai manager aziendali. Del resto Facebook ha investito molto nel rendere la propria piattaforma business friendly.
Tuttavia nella scelta su quali canali social impostare le proprie campagne di marketing B2B, gli stessi intervistati continuano a mettere al primo posto LinkedIn e Twitter seguito da Facebook.
Fonte: Engage
Instagram: cambia l’algoritmo di visualizzazione dei Feed
Dopo l’annuncio avvenuto nel Marzo scorso, ora la notizia è diventata ufficiale: l’ordinamento dei post non seguirà più l’ordine cronologico, ma avverrà in base ad un algoritmo simile a quello di Facebook. Verrà data precedenza dunque ai post degli utenti per i quali si è dimostrato un maggiore interesse.
Dal blog ufficiale Instagram giustifica questa decisione con la constatazione che il pubblico con l’ordinamento cronologico perde circa il 70% dei post e che il test condotto tra alcuni iscritti ha portato risultati incoraggianti in termini di like e di commenti alle foto. L’intenzione è quella di non far perdere contenuti interessanti anche se si seguono molti utenti.
Fonte: Instagram