Streaming non stop su Facebook
Il social network di Mark Zuckerberg ha lanciato ufficialmente la Continuous Live Video API per la trasmissione di video live su Facebook eliminando il precedente limite massimo di 90 minuti di trasmissione in streaming. Questa nuova funzionalità apre di fatto nuove possibilità di trasmettere eventi che durano più di un’ora e mezza: conferenze, convegni, concerti, match sportivi e per questo motivo sta già riscontrando un notevole successo presso emittenti e broadcaster professionisti. Tuttavia, a differenza di quanto avviene per lo streaming tradizionale, questo tipo di trasmissioni non verranno registrate, ma saranno fruibili al pubblico solo in diretta.
Fonte: La Stampa
Le professioni più richieste su Linkedin
Il più recente Talent Buzz, indagine condotta dal social network su 7,2 milioni di utenti distribuiti tra Europa, Medio Oriente e Africa in un arco temporale tra marzo 2015 e marzo 2016 mostra come nel nostro paese i settori che maggiormente hanno incrementato le proprie richieste di personale siano i settori dell’energia, industria manifatturiera, ma anche il settore sanitario, quello finanziario e il settore ingegneristico.
Non sorprende inoltre l’emergere delle start up e in generale delle piccole imprese fino a 10 dipendenti.
Arriviamo ora alle competenze più richieste sulla piattaforma in Italia: al primo posto abbiamo sviluppo del business, al secondo capacità imprenditoriale, seguite poi da programmazione e gestione di progetti, competenze finanziarie e vendita.
Fonte: Social Media Life
Informazione sanitaria e prevenzione: il ruolo dei social network
Il workshop su salute e social media, organizzato dall’Istituto Mario Negri di Milano si è incentrato sul ruolo svolto dai nuovi media nel diffondere le informazioni sanitarie tra i cittadini. Alcuni dati ci aiutano a comprendere la portata del fenomeno: più di 11 milioni di italiani ricercano su internet informazioni mediche in merito a patologie e cure. Lo sviluppo dei nuovi media e dei social ha reso il cittadino più consapevole e più critico nei confronti del sistema sanitario e di fatto lo rendono oggi non più passivo davanti al medico ma soggetto attivo e partecipe della cura.
E’ stato sottolineato inoltre il potenziale contributo dei social media ai pazienti affetti da patologie croniche, che consiste nel mettere in comunicazione persone che soffrono di malattie simili e creare comunità di reciproco supporto e incentivazione alla guarigione.
Infine è stato presentato uno studio su come le ASL utilizzino i social network, dal quale emerge che questi soggetti non utilizzino ancora appieno l’interattività e le possibilità di contatto con gli utenti che queste piattaforme permetterebbero.
Fonte: Paginemediche
La realtà virtuale su YouTube
E’ in arrivo YouYube VR l’app per Daydream, la piattaforma di realtà virtuale per Android: sarà dunque più semplice cercare e visualizzare video in realtà virtuale su YouTube. Nella app, ottimizzata per i visori, sono previste anche funzioni di gestione delle playlist, comandi vocali, opzioni di ricerca.
Inoltre il team di sviluppo sta lavorando in stretta collaborazione con i produttori di periferiche in modo tale da rendere accessibile a tutti la produzione di contenuti in realtà virtuale.
Fonte: Webnews
Visualizzazione delle notizie su Facebook: nuova funzione in fase di testing
Facebook sarebbe in procinto di modificare la visualizzazione delle notizie: è in fase di test su un limitato numero di utilizzatori una funzionalità in modalità mobile che permette di vederle classificate in argomenti come sport, spettacolo, cucina, viaggi e altro. Inoltre il nuovo strumento permetterà agli utenti di scegliere quale tipologia di notizie vedere sotto una determinata categoria.
Fonte: The Next Web