Microsoft acquista LinkedIn
Il social network dei professionisti è stato acquisito da Microsoft per la somma di 26,2 miliardi di dollari. Lo scopo della società è rilanciare LinkedIn che porta in eredità 400 milioni di iscritti. Per ora l’AD Jeff Weiner resterà al proprio posto e in una nota Microsoft fa sapere che le due società resteranno distinte e LinkedIn continuerà a mantenere la propria identità e il proprio marchio.
Tutti i dettagli nell’articolo di Alessandro Bruschi
Twitter investe su SoundCloud, la piattaforma per la musica collaborativa
È stato confermato dallo stesso AD del social network, Jack Dorsey l’investimento di 70 milioni di dollari per lo sviluppo di SoundCloud, una piattaforma che permette di registrare, condividere e promuovere i file audio, un network molto amato dai musicisti. La community conta non meno di 175 milioni di iscritti.
L’interesse di Twitter per la società sarebbe giustificato da una crescita costante dei ricavi del mercato dello streaming audio, metà dei quali sono detenuti da colossi come Spotify e Apple Music.
Fonte: Notizie Musica
Pinterest aggiorna Ads Manager: nuove funzionalità di profilazione per gli inserzionisti
La piattaforma ha aggiunto nuove funzionalità che permetteranno ai brand di utilizzare direttamente i propri dati provenienti da indirizzi mail e ID pubblicitari mobili, per segmentare il proprio pubblico e rendere così più efficaci le azioni di marketing.
Inoltre sono state introdotte 3 nuove modalità di profilazione: customer list targeting che, come prima accennato, permette alle aziende di utilizzare i propri contatti, visitor retargeting, che consente di raggiungere i visitatori del sito web aziendale e lookalike targeting che individua gli utenti che si comportano in modo simile a quelli del nostro target.
Fonte: Programmatic
Diminuisce il tempo trascorso sui social network
L’indagine condotta da SimilarWeb mette in evidenza come l’utilizzo delle social media app stia calando nel mondo. La ricerca ha analizzato gli utilizzatori di Android in 9 paesi: Australia, Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, dove si registra una diminuzione sia nel tempo trascorso sulle piattaforme, che nel numero di installazioni delle app. Tuttavia questo fenomeno non colpisce tutti social con la stessa intensità: le installazioni di WhatsApp e Facebook Messenger sono al contrario aumentate ad indicare un cambio di rotta negli utenti che sembrerebbero in generale più orientati verso a forme di condivisione più diretta.
Fonte: Corriere della Sera
Real Life: è in arrivo il nuovo magazine di Snapchat
A partire dal 27 giugno la piattaforma pubblicherà con cadenza settimanale un nuovo magazine dedicato al mondo della tecnologia e al suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
La nuova testata non pubblicherà recensioni di prodotti, ma articoli e brevi saggi sul ruolo della tecnologia nella vita degli individui.
Un’iniziativa che sembra orientata alla ricerca di un nuovo pubblico per la piattaforma, che risulta tuttora essere quella preferita prevalentemente dagli utenti più giovani.
Fonte: La Stampa