Social Media per il turismo, come aumentare la visibilità aziendale

É da tempo ormai che i social media hanno dimostrato di avere un lato non solo ludico e si sono scoperti come utilissimi strumenti della promozione del vostro business. Abbiamo parlato diverse volte di strategie di social media marketing, come ad esempio in questo post di quasi un anno fa Strategie di Social Media Marketing: come svilupparle al meglio e oggi , in un certo senso vi vogliamo parlare della stessa cosa, ma in un altro settore. Cercheremo infatti di spiegarvi come aumentare la vostra visibilità aziendale se lavorate nel settore turistico, parlando appunto di Social media per il turismo.
Social Media per il turismo: gli obiettivi
Iniziamo col parlare degli obiettivi. Quando parliamo di social media marketing applicato al settore turistico essi sono
- presenza e visibilità: una struttura turistica dev’essere presente su internet e incrementare la visibilità sul web per farsi trovare dai clienti
- reputazione: ovviamente per attirare clienti la reputazione dev’essere buona
Social media per il turismo: la promozione
Passiamo ora al lato pratico. Un buon esempio di come il Social media per il turismo abbia dato buoni frutti ci è dato dall’analisi fatta da Blogmeter che analizzando una campagna di promozione fatta in Puglia, ha rilevato quelli che sono gli elementi per una vincente campagna di promozione aziendale tramite social.
Social media per il turismo: il linguaggio
Il primo punto fodamentale per aumentare la visibilità aziendale con il social media marketing finalizzato al turismo è il linguaggio. Esso dev’essere chiaro e semplice, molto simile a quello che utilizzimo abitualmente con i nostri amici.
Social media per il turismo: la grande città diventa brand
Un’altra cosa fondamentala da considerare nel social media marketing per il turismo è il creare un brand attorno ad una grande città, ed ecco che ritorna a reputazione di cui vi abbiamo parlato all’inizio. Come farla crescere o diminuire?
- Tramite video ironici di confronto con aziende e/o luoghi concorrenti. Ad esempio se siete un’azienda sarda potreste fare un video ironico che vi confronti con un’azienda calabrese o pugliese.
- Parlando di città che diventa brand è la nostra Capitale che in un divertentissimo video in cui venivano mostrate le sue bellezze a confronto con quelle di Parigi alla fine vinceva 10 a 0
Social media per il turismo: i contenuti virali
Il terzo elemento importante nel social media marketing per il turismo è che i contenuti siano virali e per far si che questo accada si possono utilizzare ad esempio i video. Un esempio è dato da un video che mette a confronto la nostra bella e soleggiata Napoli con l’uggiosa Londra. Secondo voi chi ha vinto tra le due?
Approfondimento
Noi speriamo di avervi aiutatao a far chiarezza su come utilizzare al meglio i Social Media per il turismo, nel caso questo non fosse avvenuto, vi consigliamo di dare uno sguardo a questo post: Social media marketing per il turismo